Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] non lo citi con rispetto. Fu in ogni caso in Unione Sovietica, e soprattutto in Russia, che nacquero propriamente il montaggio e , l'idea che il cinema fosse un'arte figurativa era in un certo senso già invecchiata, prima ancora di affermarsi ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] sonoro di Lang. Fin dall'inizio della sua carriera il regista si era dedicato a sviluppare le suggestioni del gran-de cinema muto, anche tramite scena 'vera' di Mosca e della vita sovietica quotidiana.Nelle più famose ed esemplari sequenze dei grandi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Archie Mayo, titoli recuperati in sede di appello. Inflessibile verso la cinematografia sovietica ‒ tra il 1927 e il 1936 vennero approvati non più di 17 film ‒ la c. era severa con i registi francesi. Dinieghi ricevettero Les bas-fonds (1936; Verso ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] a caso egli fu il maestro di uno dei padri indiscussi del cinema sovietico, Lev V. Kulešov. La morte di Bauer nel 1917 assume perciò del suo film del 1966, Asino sčast′e per mostrare com'era cambiato il suo Paese a distanza di più di trent'anni e ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] del cinema d'autore, completando un percorso che si era snodato nel corso degli anni Sessanta e approdando a un all'incombente implosione del sistema che faceva riferimento all'Unione Sovietica. Nel 1977 esce Star wars (Guerre stellari) di George ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] a vista. L'i., a quel tempo, non era peraltro tecnicamente controllabile in fase di realizzazione dall'operatore: Torino 1956, 1987²).
J. Leyda, Kino: a history of the Russian and Soviet film, London 1960 (trad. it. Milano 1964).
G. Deleuze, Cinéma 1. ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] indirettamente, a una delle realizzazioni più emblematiche non solo del cinema sovietico ma dell'intera epoca del sonoro: Aleksandr Nevskij (1938) di che musicale.
Teorie
La m. per film era e resta un'attività creativo-produttiva sospesa tra ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] attrice di teatro Andulka Sedláčkova, fondarono la Asun. Negli anni Dieci era la commedia, nelle sue varie sfumature, il genere più praticato: in del 1945 le truppe americane giunsero a Plzeň, i sovietici giunsero a Praga il 9 maggio. La C. riacquistò ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] per imporsi all'attenzione del pubblico e della critica, a eccezione della produzione dell'Unione Sovietica che, già nel corso degli anni Trenta, si era orientata verso un cinema di a. per l'infanzia, in parte debitore della lezione disneyana ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] fine del primo conflitto mondiale (quando l'impero francese Pathé si era espanso in tutto il mondo) e con l'eccezione di taluni caduta del muro di Berlino, con lo sfaldamento dell'Unione Sovietica e i processi di indipendenza di molti Paesi dell'Est ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...