Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] anche quei movimenti filo-occidentali che nei paesi ex sovietici si sono opposti in genere con metodi non violenti assume un valore paradigmatico nella tradizione politica occidentale, come non era riuscito né alla r. inglese, né a quella americana, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a 38 MeV; un esempio di una particella V più leggera del protone era il mesone K, che decadeva in due o in tre pioni e che aveva produrre un maser, come fu mostrato in Unione Sovietica da Nikolaj Gennadijevič Basov e Aleksandr Michajlovič Prochorov, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l scoperte correnti ascendenti di acqua calda; ciò induce geologi sia sovietici sia statunitensi a considerare su nuove basi l'ipotesi, sinora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] da Fermi con una borsa di studio del collegio Ghislieri, di cui era stato alunno, poi a Padova da Wick; nel 1939 rientrò a clima della guerra fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno per conto proprio. La scelta più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dello spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe atomiche. Era iniziata così la corsa verso il mantello terrestre, contro un competitore sovietico immaginario.
Ben presto le stime dei costi e i finanziamenti erogati lievitarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] nei materiali.
Entro la fine degli anni Quaranta la risonanza di spin elettronico era già stata osservata da gruppi statunitensi britannici e sovietici, e nello stesso tempo molti altri gruppi stavano sviluppando questa tecnica. Generalmente si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] tecnologia per gli armamenti e una promettente fonte di energia, era anche uno strumento di rivalità tra le superpotenze. Irritato dal successo propagandistico del lancio sovietico dello Sputnik nell'ottobre del 1957, agli scienziati americani egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sarebbe stato sempre crescente, a partire da un inizio in cui vi era un solo quanto primordiale, o uovo cosmico, un unico atomo d e il Cavendish Laboratory a Cambridge. Di ritorno in Unione Sovietica, dopo il 1931, si tenne lontano dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] gli acceleratori ‒ così come altri strumenti scientifici ‒ in strumenti di guerra. Era un periodo tumultuoso: nell'agosto del 1949 fu fatta detonare la prima bomba atomica sovietica; nel giugno del 1950 iniziò la guerra di Corea. Alla notizia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] che in sostanza si può considerare un acceleratore lineare, Wideröe era riuscito a raddoppiare la tensione degli ioni di sodio (da 20 enunciato da Vladimir Veksler (1907-1966) in Unione Sovietica e, indipendentemente, da Edwin M. McMillan (1907-1991 ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...