SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] SDI non fu tuttavia annullato e il 19 gennaio 1991, mentre era in corso la Guerra del Golfo (v. in questa Appendice), i Serbi che dispongono di missili SS-22 di fabbricazione sovietica e che hanno più volte minacciato i paesi occidentali vicini ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] Fra la Mosella e il Reno, la densità media delle opere, che altrove era di circa 50 per chilometro, si elevava al triplo. Le opere (alcune difensivi. Era da prevedersi che lo sforzo principale di un'eventuale offensiva sovietica sarebbe stato ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] al servizio della guerra fredda, quale sforzo intellettuale dell'era postbellica. Sulla deterrenza si è basato fino alla caduta costruito attorno ai due poli, Stati Uniti e Unione Sovietica, non si è ancora avviato un serio rinnovamento strategico, ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] mancava una maturazione psicologica e politica favorevole al federalismo. Era lo stesso motivo per il quale non usciva da un particolare momento europeo, dalla posizione dell'Unione Sovietica alla ricostruzione della Germania.
In ogni paese europeo ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] ". Scopo degli incontri, convocati di volta in volta, era la costante messa a punto del processo negoziale, organizzato ambito della CSCE, come richiesto già da tempo da parte sovietica. Il Trattato sulle forze convenzionali in Europa, firmato nel ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] alla questione tedesca, da regolare - secondo le dichiarazioni sovietiche del tempo - tramite la ricostituzione di uno stato nazionale a Bucarest. Questa volta l'obiettivo immediato era impedire la realizzazione della forza nucleare multilaterale, ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] 18 mesi, Svezia 116-130 giorni (aviazione 533 giorni), Unione Sovietica 2 anni (3 per talune specialità), Spagna 2 anni, la ferma a 1 anno). In passato il contingente annuo era chiamato alle armi in un solo scaglione (chiamata annuale), ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] Tuttavia ancora non si andava chiaramente delineando nella politica sovietica una tendenza che si potesse comunque definire "slava". Si è voluto vedere nella cambiata situazione l'inizio di un'era nuova per il mondo slavo, che si sarebbe liberato da ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] ed a sud, da Cernăuţi a Proskurov. La 12a armata sovietica, intuita la gravità della situazione, con violenti contrattacchi in idonea direzione annientamento previsto non si era effettuato. Il 10 luglio la Galizia era oltrepassata; le avanguardie ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] collaborazione con l'URSS e la Cina popolare, era dunque bilanciata dalla comprensione per le esigenze della politica Uniti e Unione Sovietica. Questa, infatti, aveva proposto di affidare la segreteria a un triumvirato (un sovietico, un americano e ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...