Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] quale confluirono molti dei militanti del MAK): l’obiettivo era il finanziamento, l’addestramento e la promozione della guerriglia islamica contro il governo afghano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell’URSS dal territorio afghano ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] guerra e subire un’umiliante pace imposta dai vincitori. Era scomparso l’impero ottomano, sostituito da una Turchia repubblicana dispotismo zarista instaurò il nuovo dispotismo della Russia sovietica, inaugurando l’epoca delle guerre ideologiche del ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] era in maggioranza ortodossa; la Bosnia ed Erzegovina, che all’epoca era stata incorporata nella Serbia, era , fu guidato da Tito, che ottenne il sostegno non soltanto dei Sovietici, ma anche degli stessi Britannici. Dopo aver costretto i nazisti a ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] L’industria richiese ben presto una diffusa mobilità territoriale: c’era chi si spostava da un comune all’altro, chi lasciava politica e nella cultura del 20° sec., dalla Russia sovietica in cui gli o. assumevano una funzione dirigente nella società ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della grande contrapposizione al mondo comunista guidato prima dall'Unione Sovietica e poi anche dalla Cina, gli Stati Uniti divennero la guida del mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] .
Berlino divisa e riunificata
Nel dopoguerra Berlino divenne luogo cruciale della guerra fredda tra Anglo-americani e Sovietici. Era stata spartita, infatti, in diverse zone, ognuna controllata da un paese vincitore (Francia, Gran Bretagna, Stati ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] delirio di onnipotenza al suicidio
Alleatosi con Italia e Giappone, Hitler era ormai deciso ad attuare i suoi piani con una nuova guerra. . Nel 1944 gli Angloamericani sbarcarono in Normandia, i Sovietici presero ad avanzare senza sosta, fino a che la ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...]
La prima metà del Novecento
L'industrializzazione ungherese si era andata concentrando in buona parte nei sobborghi di Pest. ritirarsi dalla guerra contro la coalizione anglo-americano-sovietica, le truppe del regime filo-nazionalsocialista delle ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] ’ira’ contro un possibile governo a prevalenza Hezbollah e il 28 era la volta di Gaza, dove si protestava per le rivelazioni di strategico o ricco di materie prime finisse nell’orbita sovietica aveva favorito a lungo una stabilità di facciata, grazie ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] al socialismo e infatti promosse la riconciliazione con la Iugoslavia di Tito (1955), che si era precedentemente allontanata dal blocco sovietico. Ma quando tali posizioni aprirono la strada a tentativi di riforma in senso democratico dei regimi ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...