Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] variazioni ben diverse da quelle degli altri paesi europei (v. tab. II). L'era della guerra fredda aveva favorito il consolidarsi del regime comunista sovietico, contribuendo quindi, fino alla fine degli anni sessanta, e nonostante la partenza di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] attuazione di tale programma provocò contrasti all'interno del PCC con i fautori del modello sovietico di costruzione del socialismo, a capo dei quali era Liu Shaoqi, eletto nel 1959 presidente della Repubblica. Tali contrasti portarono al ritiro nel ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...]
Lo scopo dell’irruzione dei militari sulla scena già in marzo era di rendere più efficace la lotta contro la rivolta separatista. All’ ha lasciato tracce dopo il 1989. La Russia post-sovietica, scottata da come Leonid Brežnev ha pagato l’eccesso di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini quota 7,8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era mantenuta stabilmente attorno al 5%.
Complica il quadro, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] raggiunto quota 8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era mantenuta stabilmente attorno al 5%.
Complica il quadro, inoltre, occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, Unione Sovietica, Ungheria, Cecoslovacchia, con più di 30 e fino : in Italia nel 1981 circa il 10-20% dei 20-24-enni era ancora in cerca della prima occupazione, e circa il 5% dei maschi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] , l’Unione Europea tace, al contrario di quanto era accaduto alla fine degli anni Novanta, quando le dichiarazioni con un livello di libertà culturale assai più alto di quello sovietico. Tuttavia, a prescindere dal suo tasso limitato e decrescente ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] rendite derivanti dalle esportazioni di petrolio, il paese era diventato uno dei perni dell’equilibrio regionale. sciiti nel mondo.
A nord dell’Iran, la ex repubblica sovietica dell’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%).
A est ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] Uno degli elementi più importanti della politica irachena dell’era post-Saddam è rappresentato dalle politiche di difesa sciiti nel mondo. A nord dell’Iran, la ex repubblica sovietica dell’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%). A ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] diritti
Fino a pochi anni or sono, il Portogallo era considerato un paese di emigrazione, soprattutto verso le ex dell’Europa occidentale, con l’ingresso dei paesi dell’area ex sovietica nel mercato comune tale vantaggio è andato scemando, a favore ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...