Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] .000 che si diversifica totalmente da quella di pari scala, che era servita per l'elaborazione della carta topografica al 100.000, e deriva estero, la Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica sono stati i paesi più attivi nel campo della produzione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] collocazione di non allineamento e di rapporti amichevoli con l'Unione Sovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla Cina. In una nazione che si era costituita attraverso una sofferta divisione territoriale e che rimaneva comunque un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] .
Tali avvenimenti hanno modificato le basi stesse su cui si era innestato per quattro decenni il processo di integrazione europea, in quanto hanno annullato la minaccia sovietica sulla parte occidentale del continente, trasformato la condizione dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] distensione. La circolazione di biglietti (nel 1938 di 2,4 miliardi) era salita il 15 febbraio 1949 a 4,2 miliardi. A fine settembre la guerra, il crescere della tensione fra l'Unione Sovietica e le potenze anglosassoni ha continuato a mantenere la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 5% cristiani o di religione non specificata) provenienti dall'ex Unione Sovietica; ma nel periodo 2000-2005 tale tasso è calato al 2%. intorno a Gaza, dove nel mese di agosto si era concentrata la repressione militare. Il 19 settembre l'ennesimo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] come centro d'industrie navali, che sarebbero state in grado di costruire rapidamente una flotta sovietica nel Mediterraneo, flotta che - com'era prevedibile nella situazione politica del 1945-47 - avrebbe potuto disporre delle ottime basi sulle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] carattere risolutivo. Col trattato di neutralità del 13 aprile 1941 il Giappone si era premunito contro la possibilità di un conflitto con l'Unione Sovietica contemporaneo a quello con le potenze anglosassoni, perché nelle condizioni risultanti dallo ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] 1437. Ma già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che nel 1564 anche Il primo è caratterizzato dal monumentalismo di tipo sovietico; nel secondo si tenta di reinterpretare i portati ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] graduatoria mondiale del settore. Malgrado massicce importazioni sovietiche il ritmo produttivo è egualmente diminuito passando dai e culminò con il rifiuto di Bū Midyan, che non era certo di avere dalla sua la maggioranza, di riunire il Consiglio ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di mancato di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...