Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] costruzione di un gasdotto per il trasporto di gas sovietico in Europa occidentale all’inizio degli anni Ottanta. imbarcarono, con l’invasione dell’Iraq, in una guerra che era visibilmente disapprovata da Francia e Germania, ma sostenuta dall’Italia ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’Ungheria fu occupata dai nazisti dopo che si era arresa agli Alleati (1944); fu quindi invasa dai Sovietici, che la posero sotto il proprio controllo all’indomani del conflitto. In questo quadro – e nel ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS).
Isolata sul piano diplomatico e in gravissima ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] costruzione di un gasdotto per il trasporto di gas sovietico in Europa occidentale all’inizio degli anni Ottanta. imbarcarono, con l’invasione dell’Iraq, in una guerra che era visibilmente disapprovata da Francia e Germania, ma sostenuta dall’Italia ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] Indonesia entrò nell'orbita della civiltà indiana agli inizi dell'era cristiana. Nei secoli successivi, quando furono anche avviati i nessuno dei due blocchi (Stati Uniti e Unione Sovietica). Di fronte alle crescenti opposizioni interne, tuttavia, ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] -Tahrir Filastin). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] quasi tutte in stile barocco; prima della Seconda guerra mondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano 150.000 , quando la Germania si volse contro l'Unione Sovietica, le Repubbliche baltiche furono occupate dalle truppe tedesche; ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] Džochar Dudaev, prima generale dell’aviazione sovietica, poi guerrigliero indipendentista ceceno e infine presidente assedio devastante, un quarto della popolazione dell’intera Cecenia era sfollata.
Dal maggio 2000 il governo federale ha lanciato ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] metà del Belgio e incastonata tra Polonia e Lituania.
A partire dal 1946, l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] essendo stata parte dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica. Il controllo della penisola era di particolare importanza per l’accesso al Mar Nero e quindi per la possibilità di influenzare l’Europa orientale e il Caucaso. La base militare navale ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...