Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini quota 7,8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era mantenuta stabilmente attorno al 5%.
Complica il quadro, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] raggiunto quota 8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era mantenuta stabilmente attorno al 5%.
Complica il quadro, inoltre, occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, Unione Sovietica, Ungheria, Cecoslovacchia, con più di 30 e fino : in Italia nel 1981 circa il 10-20% dei 20-24-enni era ancora in cerca della prima occupazione, e circa il 5% dei maschi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] specie allogame. In Malesia l'impollinazione della palma da olio era tradizionalmente effettuata a mano, fino a quando, alla metà del 'Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'India oltre 2500. Circa il 40% delle ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] del disegno computerizzato, vale a dire della video-grafica, era compatibile con il trattamento di quantità, fino a quel ’naya navigatsionnaya sputnikovaya sistema), realizzato dall’ex-Unione Sovietica, e oggi gestito dalla Russia. Anche l’Europa ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] , l’Unione Europea tace, al contrario di quanto era accaduto alla fine degli anni Novanta, quando le dichiarazioni con un livello di libertà culturale assai più alto di quello sovietico. Tuttavia, a prescindere dal suo tasso limitato e decrescente ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] rendite derivanti dalle esportazioni di petrolio, il paese era diventato uno dei perni dell’equilibrio regionale. sciiti nel mondo.
A nord dell’Iran, la ex repubblica sovietica dell’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%).
A est ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] Uno degli elementi più importanti della politica irachena dell’era post-Saddam è rappresentato dalle politiche di difesa sciiti nel mondo. A nord dell’Iran, la ex repubblica sovietica dell’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%). A ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] diritti
Fino a pochi anni or sono, il Portogallo era considerato un paese di emigrazione, soprattutto verso le ex dell’Europa occidentale, con l’ingresso dei paesi dell’area ex sovietica nel mercato comune tale vantaggio è andato scemando, a favore ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito di A., ove sin dal sec. 5° la reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima ancora a Erazgavor e a Bagaran), ove nel 969 ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...