Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] regolatore.
Storia. - La capitale del regno di Iugoslavia, che era stata dichiarata città aperta, fu soggetta, nei giorni 6 e 7 il 13 aprile 1941.
Durante il corso della controffensiva sovietica nel 1944, mentre i Tedeschi ripiegavano verso nord, ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] più idonea ad eliminare rapidamente tali riserve era quella di annientamento, consistente nel recidere alle essere teatro di operazioni nel luglio 1944, durante la controffensiva sovietica di quell'anno. Caduta Grodno il 16 luglio, sfondata la ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia.
Minsk era difesa da due linee appoggiate a nord sulle paludi di Polotsk e a sud ...
Leggi Tutto
SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] Turchi, in massima parte Uiguri. L'agricoltura, che un tempo era limitata alle oasi del bacino del Tarim, si va estendendo bestiame, che alimenta una corrente di esportazione verso l'Unione Sovietica e il cui patrimonio, che è costituito per il 60% ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] Il cosiddetto Istmo di Carelia ad O. del lago (divenuto interamente sovietico) e il settore di Salla (a N. del circolo polare) a non mancare di risorse minerarie (ferro, zinco), era ricco di aziende industriali (segherie, fabbriche di cellulosa e ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] nel quadro delle "battaglie sulla frontiera".
La città era coperta dalla linea "Stalin", i cui capisaldi centrali sacca nella quale i Tedeschi avevano accerchiato 9 divisioni sovietiche. Il rastrellamento di queste divisioni durò 4 settimane. ...
Leggi Tutto
Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] dalla circostanza che per la maggior parte del suo lungo corso era seguito dalla linea fortificata "Stalin".
Sul Dnepr il maresciallo e di Kremenčuk; e, poscia, a Žitomir, ove i Sovietici riuscirono nel dicembre a sfondare. Ma il corso del fiune ...
Leggi Tutto
KURSK (XX, p. 314)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni [...] del fronte tedesco-sovietico nell'estate del 1942 (con l'inizio della grande offensiva tedesca verso il Don e il Volga). La base di partenza dell'avanzata al Don del gruppo di eserciti del maresciallo von Bock, al quale era affidata la conquista ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la [...] popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, ).
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso dell'offensiva sovietica finale, fu attaccata dalle truppe del gen. Černjakovskij e occupata ...
Leggi Tutto
Città della Siberia orientale, posta a 49° di latit. e a 132° di longit. est, lungo l'alto corso del fiume Bira e a sud dei monti Vanda. È stazione della ferrovia transiberiana e capitale della provincia [...] autonoma degli Ebrei (repubblica sovietica russa). Nel 1939 aveva circa 7000 abitanti. Prima del 1939 il nome della città era Tichonkaja. ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...