Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] gli Stati dell'Asia centrale, già facenti parte dell'Unione Sovietica, l'Andorra, recentemente ammessa, per un totale di cinquantaquattro usi locali, mentre ai cittadini, ai quali in passato era stato impedito l'uso del cognome originario o del nome ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] problema le opinioni del gruppo dei paesi gravitanti intorno all'Unione sovietica si sono divise da quelle degli altri stati. In seno da organi governativi; per contro la tesi degli altri era che la peggiore forma di abuso della libertà fosse appunto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che la contrapposizione ideologica assumeva per la prima volta un carattere al tempo stesso centrale e globale. All'inizio era l'Unione Sovietica che si serviva meglio dell'arma ideologica, facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] di vario tipo. La funzione primaria dello Stato di polizia era quella di reprimere, con ogni mezzo possibile, ogni forma di di polizia fedeli al regime, come la Ceka in Unione Sovietica, o la Gestapo nella Germania nazista.
La polizia come ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] può parlare di lotta di classe tra creditori e debitori dove si era formato un mercato dei prestiti; nel Medioevo di lotta di classe tra e il nazionalsocialismo, ma anche il bolscevismo sovietico. All'origine di questi fenomeni vi sarebbero ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Stati Uniti e in più un'esperienza di scrittrice: un suo libro era stato per 86 settimane nella lista dei best sellers. Ancora una volta al ‛carniere' dei singoli cacciatori. Nell'Unione Sovietica sono state fatte importanti ricerche, che hanno avuto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] onnipresente tra elitismo e populismo" si nota anche nel movimento comunista. Per Lenin 'popolo' era sinonimo della "massa degli sfruttati", e nei soviet egli vedeva lo strumento dell'iniziativa "del popolo, degli operai, dei soldati e dei contadini ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] indicavano che il rapporto tra lite giudiziaria e sviluppo economico era assai più complesso di quanto si fosse creduto. Lo stesso società commerciali o nella pubblica amministrazione. Nell'Unione Sovietica non esisteva in senso tecnico una 'pratica ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] vi sarebbe stato più spazio per il trono imperiale ove già vi era il trono pontificio.
Ma il richiamo a Costantino non offre alcuno quale in quel momento massimamente si presentava l’Unione sovietica, terra del comunismo ateo.
L’insegnamento di Pio ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] altro rapporto gerarchico e dipendevano esclusivamente da lui (art. 168 della Costituzione sovietica). Per contro, questo sistema svalutava il ruolo dell'avvocato, il cui compito era bensì quello di assistere le parti private, ma sulla base di un ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...