Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] differenza però del modello francese, il tentativo di conciliazione non era obbligatorio. Quella prima figura fu poi estesa, dopo l' ad esempio, il caso delle corti sociali in Unione Sovietica, nei paesi dell'Est europeo e nella Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] produzione di autoveicoli leggeri per la Wehrmacht. Quella che era la Volkswagenwerk GmbH fu convertita con il trattato governativo storico da lui svolto nel grande cambiamento del mondo sovietico, si sia dedicato alla creazione di una fondazione per ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] presidente nel maggio del 1999, quando il governo di centro-sinistra era presieduto da Massimo D’Alema, e non vi furono problemi. Poi insaputa del governo, elaborò, e sottopose all’Unione Sovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] logica: la minaccia di una guerra nucleare si era a poco a poco identificata con il mantenimento della pace. Era l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] nell'allora Cecoslovacchia, Viktor Knapp; nell'allora Unione Sovietica, Djangir A. Kerimov. L'unica eccezione sembra essere di norme preesistenti non risolve i dubbi; in particolare non era chiaro, da un lato, quale reato configurasse quel tipo di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'America non può farcela da sola a regolare le cose del mondo. In fondo, l'Unione Sovietica non era solo il Nemico. Era anche un partner fondamentale, che riduceva la complessità dell'ambiente internazionale. Crollando l'URSS, qualcun altro doveva ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di rieducazione e correzione; tra i 9 e i 14 anni era attribuito al giudice il compito di accertare se il ragazzo avesse Nazioni Unite, sostituendo le obsolete previsioni di influenza sovietica. Sebbene dal JGG siano tramutate le diverse sanzioni ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Stati latino-americani. Infatti, il piano Marshall (European Recovery Program – ERP) non era ritenuto sufficiente a salvare l’Europa dalla minaccia sovietica. Tuttavia, all’epoca, i piani strategici di difesa statunitensi prevedevano una linea di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] uno Stato, o comunque una delle parti in lotta, era troppo debole per poter combattere direttamente l'avversario, ha Terzo Mondo ma anche nell'Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, e il probabile moltiplicarsi di conflitti simili a quelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] fine della nostra scienza», grandi questioni teoriche a cui Calasso si era sempre dedicato (Astuti 1965, pp. XIII e segg.).
Calasso dopo la fisiocrazia, il realismo giuridico scandinavo, la teoria sovietica del diritto, il lessico del Karl Marx pre- ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...