PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , i Vanni (Caterina, poetessa e preside del liceo Berchet, era figlia d’un allievo di Pascoli, Manfredo Vanni), che lo aiutarono parte a incontri in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Unione Sovietica e – memorabile, nel 1968 – Cuba), furono ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] ", e affidati ad E. Amicucci (del quale il D. era stato un collaboratore già in passato, avendo svolto dei corsi alla d'Italia, e che fu frutto di un viaggio in Unione Sovietica compiuto nel settembre-ottobre 1930; e il volume Mussolini motore del ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] che scrisse su quegli anni pagine memorabili, in verità il G. si era avvicinato al cinema per amore della moglie Soava: "Il futuro Gallone famoso ), film di propaganda anticomunista ambientato in Unione Sovietica, fu il primo frutto dell'accordo di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] principali dirigenti dei laboratori europei.
La rete delle associazioni era completata per l’insieme del programma da un organo accordo con le delegazioni degli Stati Uniti, dell’Unione Sovietica e del Giappone, l’istituzione di INTOR: una attività ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] , Osimo 1939).
Il L. tornò in Italia nel 1938; era ormai conosciuto in ambiente fascista e gli venne affidata la direzione Dubček e di J. Smrkovský sui retroscena dell'occupazione sovietica della Cecoslovacchia. La sua battaglia per un "socialismo ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] con una delegazione della CGdL e al suo ritorno ribadi le riserve sulla rivoluzione sovietica. Le sue dichiarazioni alimentarono una vivace polemica nella quale non era difficile scorgere i motivi che, di li a poco, avrebbero portato alla scissione ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] per i rapporti culturali con l'Unione sovietica, La Cultura sovietica (1945-46). Dal 1950 assunse la direzione quella di dar vita a una rivista di storia generale, come era indicato fin dal titolo, Studi storici (che riprendeva, come la copertina ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] esule, Hermann J. Muller, il genetista americano in fuga dall’Unione Sovietica dopo l’ascesa di Trofim D. Lysenko. Muller, già celebre . Fra il 1938 e il 1940, intorno a Muller si era aggregato un ‘gruppo di rifugiati’ che comprendeva il fisico Max ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] il 5 dello stesso mese). Il 29 novembre, sotto falso nome, era trasferito da Padova a Milano; infine, il 9 febbr. 1944, " quella sua prima stagione alla stagione della vittoria sovietica, del grande prestigio mondiale dell'URSS, consentendogli di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] entrò a far parte del neocostituito gruppo parlamentare comunista (era stato rieletto deputato alle elezioni del 16 nov. , aveva chiesto l'iscrizione al Partito comunista dell'Unione Sovietica. La moglie, Lisa Occofer, cui il governo fascista aveva ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...