DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] con una delegazione della CGdL e al suo ritorno ribadi le riserve sulla rivoluzione sovietica. Le sue dichiarazioni alimentarono una vivace polemica nella quale non era difficile scorgere i motivi che, di li a poco, avrebbero portato alla scissione ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] cose cambiarono molto in fretta. Già nel 1926 l’azienda era stata trasferita in un capannone di 120 metri quadrati e poteva superata non solo da Stati Uniti, Giappone, Germania, Unione Sovietica, ma persino dalla Polonia, nel 1964, in pieno miracolo ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] (Giolitti, 1911). In realtà proprio in quel lasso di tempo era in corso un’operazione dallo spessore teorico tutt’altro che irrilevante, che, nel giudizio storico sui settant'anni dell’esperienza sovietica, il percorso del M. dietro le Orme di Marx ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] della Mostra d’Oltremare (1939). Nel 1938 si era trasferito a villa Lucia, e ben presto la sua 28 febbraio 1958; E. Khersonskaia, Il pittore italiano P. R., in Letteratura sovietica, marzo 1959; D. Buzzati, P. R., in Corriere della sera, 28 febbraio ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] per i rapporti culturali con l'Unione sovietica, La Cultura sovietica (1945-46). Dal 1950 assunse la direzione quella di dar vita a una rivista di storia generale, come era indicato fin dal titolo, Studi storici (che riprendeva, come la copertina ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] continuità fra gli anni Venti e Trenta. Notevole, poi, era lo spazio da lui attribuito nella storia del pensiero politico italiano segnalata la valutazione ambivalente del ruolo e della politica sovietica in Europa, fra timori per la spinta espansiva ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] ad aiutare il padre nel mestiere di imballatore, per il quale era molto conosciuto fra gli artisti di via Margutta a Roma ( in Italia e, in occasione della sua mostra itinerante in Unione Sovietica (1968-71) al Museo di belle arti Puškin, visitò Mosca ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] Faccio (Sibilla Aleramo), scrittrice già celebre, con la quale era in contatto epistolare avendole inviato alcune sue poesie, e con In quello stesso 1956, dopo gli eventi legati alla repressione sovietica in Ungheria, il M. maturò la crisi che lo ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] unica via praticabile per opporsi alla paventata minaccia sovietica. Difese ripetutamente, soprattutto a mezzo stampa, in merito all’ipotesi di un riarmo tedesco. Nel 1949 era stato eletto rappresentante italiano in seno al Consiglio d’Europa.
Sul ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] esule, Hermann J. Muller, il genetista americano in fuga dall’Unione Sovietica dopo l’ascesa di Trofim D. Lysenko. Muller, già celebre . Fra il 1938 e il 1940, intorno a Muller si era aggregato un ‘gruppo di rifugiati’ che comprendeva il fisico Max ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...