ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] gli impervi territori meridionali della futura Unione Sovietica, rendono segnalata testimonianza alcuni personali resoconti ventennio in Sicilia e Calabria, la versatile intelligenza zanottiana era stata presa da un fervido e crescente interesse per ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] comune lotta antifascista, della prigionia di 'Mimmo' (com'era chiamato il marito) e, poi, della dolorosa malattia che tanto la repressione della rivolta ungherese da parte delle truppe sovietiche che la stessa guerra dei Sei giorni tra Israele e ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] agosto 1917, pp. 210-213) in onore della delegazione sovietica giunta in quei giorni in Italia si avvertì l’eco casa di boulevard Ornano 8 della famiglia di Bruno Buozzi di cui era da tempo ospite, per le conseguenze di una broncopolmonite.
Dopo gli ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] ventina di viaggi in Cecoslovacchia e sette nell’Unione Sovietica.
Collaborò come critico di narrativa e di poesia travestimento. Uno ne ha sempre bisogno, almeno io, prima era il travestimento dei personaggi, poi il travestimento del racconto in cui ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] generazionale e culturale nel pensiero economico. Il Circolo era privo di precisi confini politici, e anzi permetteva attenzione anche ai risultati ottenuti dal piano quinquennale dell’Unione Sovietica (Misiani, 1998, pp. 310-313). La rivista fu ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] lo sciolse e lo spinse all'adesione all'internazionalismo sovietico. Per incarico di Lenin e del partito, rimase circa presto - dato che per Lenin la presenza della B. era indispensabile al fine di sottolineare la continuità tra la nuova ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] poesie (Ragazzo e prime poesie, Firenze 1939).
Se nel maggio 1938 era stato C. Bo, dalle colonne del Frontespizio, a ricordare, pur tra promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unione sovietica, per una conferenza sulla letteratura e la pace.
...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Nel 1921, come accennato, era stato costituito a Roma l'Istituto per l'Europa orientale (IPEO) di cui il L. era divenuto segretario (e in del 1929 il L. compì due viaggi in Unione sovietica. Durante il secondo visitò anche molte città della vecchia ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] del 1921 si recò per la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al a Milano e rimase in carcere per sei mesi, mentre era in corso il dibattito che precedeva il III Congresso del partito ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] il L. riprese i contatti con il gruppo romano, che intanto era stato segnato da nuovi arresti, e ne diresse l'attività insieme con , Roma 1958, pp. 163 ss.); mentre rivalutò la pedagogia sovietica e il pensiero di A.S. Makarenko che al "mito dell ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...