GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] per incrementare i rapporti commerciali con l'Unione Sovietica, tramite la fondazione, nel 1921, della Compagnia di Piero, Giuseppe (Milano, 1883 - Lecco, 1957). In realtà, era ormai iniziato il declino dell'azienda (nel 1952 non rimanevano che 116 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] ci fu l'acquisizione della sua impresa. L'officina della ditta era situata in corso Vittorio Emanuele II 9, al piano terra del palazzo un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'Unione Sovietica, alla quale fra il 1928 e il 1931 furono ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Caterina (destinato all'educazione femminile, poi sede dell'Armata sovietica) su cui intervenne una prima volta nel 1818 e in F. Kazakov. Dopo l'incendio del 1812 l'edificio era stato oggetto dei progetti di ristrutturazione di vari architetti, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] dell’Ungheria fu un autentico trauma perché non aveva mai smesso di nutrire fiducia nell’Unione Sovietica, ora definitivamente persa, ma capì che era un’occasione preziosa per rompere con il PCI e restituire al PSI piena autonomia politica, oltre ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] neutralismo non garantisse la sicurezza del Paese dalla minaccia sovietica, che avrebbe investito l’Italia per prima, a (governi Andreotti I e II, 1972-73). Anche se era assertore della stabilità monetaria e del controllo della spesa pubblica, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] PCI), che considerava ancora troppo legato all’Unione Sovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni si iniziò nell’agosto del 1982 e si protrasse fino al 1984. Era la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale che un reparto ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ed E. Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo la laurea il G. si era intanto dedicato all'insegnamento, prima a Parma (1910-11) e quindi a Massa governo italiano, elaborò, e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la riunificazione e la ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] 1956 (imperniata sulla “via italiana al socialismo”), se aveva il merito di prendere le distanze dal sistema sovietico per l’Occidente, era tuttavia un concentrato di illusioni democratico-borghesi. Da un lato, infatti, essa sviluppava una concezione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] sovietica, aderì alle posizioni della frazione comunista partecipando, nel 1921, alla fondazione del Partito comunista d'Italia.
Era operatori acquistano razionalità ed efficienza; ma il G. era convinto vi fosse un'insanabile contraddizione tra l' ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] del viaggio (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’Unione Sovietica, in Comunità, 1953, n. 20, pp. 26-35), che con mano, seppur valutandolo risolvibile, e che in Cina gli era parso impostato in modo più consapevole. Dall’altro lato, ci ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...