L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] .: nella nota del 27 novembre 1958 il governo sovietico dichiarò unilateralmente decaduto il protocollo di Londra, propose la di B.-Ovest, di recarsi nella RDT e a B.-Est (che era stata soppressa rispettivamente nel 1952 e nel 1961); regola, per la ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] Mavrommatis in Palestina, 1914; strade ferrate: Amministrazione cino-sovietica della Chinese Chang-chun Railways, in Manciuria, trattato di perseguire una politica di espansione coloniale: ciò che era tanto più agevole, in quanto il concedente, per ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] a sottomettersi alla procedura pacifica prevista dal Patto, si era esclusa dalla Società delle nazioni.
Una convenzione per dal giurista greco, N. Politis, per conto dell'Unione Sovietica, alla Conferenza del disarmo il 24 maggio 1933. Essa elenca ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] del 46,2% mentre quella americana era ridotta al 30,8% (la sola produzione degli SUA era scesa al 17%). Nello stesso anno, Un cenno a parte meritano le produzioni indiana e sovietica che quantitativamente si collocano rispettivamente al terzo e ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] inglese e una posizione unitaria nella zona sovietica. Nelle costituzioni si rifletteva la volontà delle mezzo sicuro per evitare nuove guerre. La Società delle nazioni era fallita per aver voluto conciliate la sovranità illimitata degli stati con ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] anticoloniale degli S. U. da un lato, la tendenza sovietica a puntare sui popoli di colore per scalzare le basi del segretario di stato inglese alle Colonie affermò che esso era una concezione appartenente "più alla vecchia teoria della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] stato per gli Affari esteri. Il programma dei conservatori era naturalmente in contrasto con la politica seguita dal precedente ripresa dei rapporti e dei possibili scambî economici con l'Unione Sovietica. Il Ch. ha riunito in volume (1928) una parte ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] , 14.089 Indi, 15.882 Eschimesi e 3892 Aleuti. Nel 1958 la popolazione era calcolata a 212.000 ab., dei quali circa 45.000 militari. L'incremento, Aleutine, fu accentuata per fronteggiare una eventuale aggressione sovietica contro S. U. A. e Canada. ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] di 1 colón = 0,158267 grammi di fino. Il cambio libero era, a fine giugno 1948, di 6,21 colones per dollaro. Con legge diplomatici in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica e del ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] minaccioso. Non migliori risultati si raggiunsero, dopo che era stato interrotto bruscamente (27 giugno 1960) il lavoro 2) riduzione, in una prima fase, delle sole forze statunitensi e sovietiche, o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...