Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] scenari internazionali apertisi in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno infatti iniziato a prendere le 'esercito, l'H. sin dai primi anni Novanta era divenuto uno dei principali centri di smistamento della cocaina ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] appoggiavano ora agli uni ora agli altri. Nel 1722 Derbent era occupata dai Russi, che rinunziavano dopo pochi anni alle veniva affidata al Denikin, controrivoluzionario; ma l'esercito dei Soviet conquistava il paese, nel 1920. Da allora il Daghestan ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] grande abilità tattica e un indomito coraggio. Nell'agosto del 1924 era alla conferenza di Londra per trattare l'esecuzione del piano Dawes. Nello stesso tempo allacciava rapporti con la Russia sovietica, che portarono al patto di neutralità in caso ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] escluse dai lavori della Commissione, mentre per l'URSS era impensabile scindere l'azione per il disarmo; secondo gli S il disarmo (v. oltre) i due piani di disarmo - sovietico e britannico - insieme alle altre proposte presentate nel corso della ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] brillante periodo della sua storia.
Nel 999 la dinastia sāmānide era soppiantata dai Qarakhānidi o lk Khān e subì poi successivamente Con la rivoluzione, essa divenne capitale della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; nel 1930 ha passato tale grado ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] 13 (su 39) nel 1960 (nel 1947 il suffragio era stato ampliato); dal 1964 le province dell'interno furono parificate le relazioni diplomatiche (nel 1972 si è aperta l'ambasciata sovietica a Monrovia ed è stato concluso un accordo di cooperazione con ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] regime sovietico introdotto in Russia dopo la rivoluzione del 1917 (la Buriatia divenne completamente sovietica solo questo momento i Buriati erano sciamanisti, e solo nell'Oltre-Bajkal era cominciato a penetrare il buddhismo che poi, nel '600, fece ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a Mosca il presidente Neto. un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica nel 1976).
Un'intesa raggiunta a Lusaka con il Sudafrica nel ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] , riduceva a suo vassallo, e che fu poi incorporato dalla Russia sovietica nella repubblica sovietica federativa dell'Uzbekistan, che ha per capitale Samarcanda. La superficie dell'emirato era di circa 200.400 chilometri quadrati, di cui solo 30.000 ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] dei montanari del Caucaso orientale (il cui capo Šamil s'era arreso nel 1859), i capi militari russi nel Caucaso avevano Caraciai (8000 kmq.), con capoluogo Batalpašinsk. La Russia sovietica ha voluto così rendere autonomi due gruppi di popolazione, ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...