Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] regione. Infatti fu il progressivo disimpegno dell'Unione Sovietica dall'Africa ad aprire la via alla soluzione che aveva condotto la lotta armata contro il Sudafrica e che era uscito vincitore dalle prime elezioni, di una politica iniziale d'intesa ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] attrezzi agricoli (talvolta centinaia) di bronzo e di ferro: asce, zappe, vomeri, e così via. Un fattore importante nell'economia era la produzione di ferro, per la quale C. offriva tutte le condizioni favorevoli: esistenza del minerale di ferro e di ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] fisso e completo in se stesso venne rifiutata: l’intento era quello di disegnare una città capace di crescere ed espandersi, rappresentava la monumentalità degli edifici nelle Repubbliche ex sovietiche, è rimasta traccia in alcuni tipi residenziali ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] riservata alla pesca, che a partire dal 10 settembre 1958 era stata estesa a 12 miglia, è stata portata dal febbraio 1972 verso libero e, poco dopo, il panegirico dell'Unione Sovietica di Th. Thórdharson (Raudhahaetten, "Il pericolo rosso", 1935 ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] a carico dei negoziatori. A fine giugno 1948 il cambio libero era di 18,10 sucres per dollaro. Con la legge 13 marzo dei Cinesi, approvò lo stabilimento di relazioni con l'Unione Sovietica. Ma la Costituzione del 1945 non piacque al presidente, che ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] Helsinki aveva sostituito al tradizionale legame con l'Unione Sovietica, principale partner commerciale del paese, quello con la referendum popolare in cui il 56,6% dei votanti si era espresso a favore dell'adesione.
Nelle elezioni generali del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] stati stabiliti rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica), mostrandosi diffidente e sostanzialmente avversa nei confronti nella quale riuscì a far entrare anche lo Zaire quando ne era al governo il contestato M. Ciombè). Per questa iniziativa e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] della canna da zucchero. La dissoluzione dell'Unione Sovietica (che ha comportato la perdita del maggiore, e dell'opinione pubblica nazionale. La fine degli anni Novanta era stata caratterizzata da una distensione delle relazioni con Washington ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] su pallone Belgica, da Varsavia a Medleša [nell'Unione Sovietica], 30 agosto-1° settembre 1936, chilometri 1715,800).
minuziosa preparazione, il 14 settembre 1930, il pallone, che era stato battezzato con le iniziali dell'istituto finanziatore F. N ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 1(1); Spagna 6(5); Svizzera 1(1); Ungheria 1(1); Unione Sovietica (Lituania; Ucraina) 2(2). - Africa: Algeria 1(0); Angola, Benin potere o giurisdizione su questioni spettanti al papa mentre era in vita; non possono disporre alcunché circa i diritti ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...