– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] soprattutto in Canada, Australia, Paesi dell’ex Unione Sovietica, Francia e Gran Bretagna: il rapporto fra palestinesi e pubblicare una nuova edizione critica del Sefer ha-Bahir (che era stato oggetto della tesi di dottorato di Scholem, nel 1923), ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] come centro d'industrie navali, che sarebbero state in grado di costruire rapidamente una flotta sovietica nel Mediterraneo, flotta che - com'era prevedibile nella situazione politica del 1945-47 - avrebbe potuto disporre delle ottime basi sulle ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] continui autosostenendosi. Già dalla fine degli anni Venti si era accettata l'idea che l'energia irradiata dal sole composto dai termini Toroid Kamera Magnit Kutushka), ideato in Unione Sovietica alla fine degli anni Cinquanta, è la macchina a c. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] tutto le relazioni con gli Stati Uniti e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di un partner importante e del grande stato di emergenza. Il problema principale per Managua era l'intensa pressione esercitata sul paese dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] ai 5 paesi esportatori, lo smercio della stessa quantità. L'accordo era stipulato per le 4 campagne agricole (1° agosto-31 luglio) 1949 regioni climatiche. Le esportazioni di g. sovietiche sono dirette principalmente ai paesi comunisti. Così ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] 1437. Ma già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che nel 1564 anche Il primo è caratterizzato dal monumentalismo di tipo sovietico; nel secondo si tenta di reinterpretare i portati ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] graduatoria mondiale del settore. Malgrado massicce importazioni sovietiche il ritmo produttivo è egualmente diminuito passando dai e culminò con il rifiuto di Bū Midyan, che non era certo di avere dalla sua la maggioranza, di riunire il Consiglio ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] fonde con una gioiosa, eccentrica anarchia. Ma poco prima si era molto parlato di un j. declinato secondo le logiche della comunità celebrate per i loro risultati (come quelle italiana e sovietica degli anni Ottanta) sembrano aver esaurito la loro ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di mancato di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] erano molto scarsi o mancanti alle temperature di interesse era necessario sviluppare procedure di stima e modelli predittivi. con organizzazione di convegni e scuole. In Unione Sovietica l'Accademia delle Scienze annovera un Istituto delle Alte ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...