LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] pregiati per la loro morbidezza e filabilità.
Commercio. - Il mercato principe di lini greggi era, ed è ancora in gran parte, Gand, quantunque oggi i Sovieti trattino anche per vendite dirette. Lo specchio che segue riassume la classifica russa che ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora torna su rapporti 'Ungheria, la Polonia, il Giappone, l'India, l'Unione Sovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia, la Iugoslavia.
Sue ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] i quattro militari condannati a morte e fucilati in luglio vi era il popolare A. Ochoa Sánchez, già comandante delle forze cubane de L'Avana nei confronti della nuova politica sovietica, anche in relazione alla persistente tensione con Washington ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] novembre 1946).
URSS. - In base alla costituzione sovietica del 1936, che garantisce ai cittadini dell'URSS, oltre L. 3.000; e sul movimento totale che, per questa forma assicurativa, era nel 1947 (dati provvisorî) di L. 37.122.245.872 di introiti e ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] , pari a quella del 12/12 Ni-Cr, cui però era superiore per quanto riguarda la resistenza alla corrosione. Negli acciai austenitici seconda Guerra mondiale. La produzione annua sovietica, che prima dell'inizio della pianificazione economica ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] sarebbe avuta in Libano, dove la situazione era aggravata dalla diffusione delle armi controcarro individuali, con proietti a carica cava. A Budapest, invece, per averle trascurate, i Sovietici andarono incontro a gravi perdite. Ricorderemo comunque ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] realizzato in India con intenzioni di interpretazione realista) ed Era notte a Roma (1960), sorta di rievocazione dei tempi delle cinematografie sudamericane e se solo oggi quella sovietica, uscita da un decennio di ferree posizioni propagandistiche ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] incrociato.
Per ciò che riguarda le a. di dimensione infinita, i sovietici E. S. Golod e I. R. Šafarevič hanno dimostrato l' viene derivata da quella di G). Mentre il caso di G finito era stato trattato in modo esauriente (da R. Brauer e altri) ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] 297.000 (di cui 106.000 gli Stati Uniti e 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F. C. fine della seconda guerra mondiale segnò l'inizio di una nuova era nel campo degli a., quella atomica. L'utilizzo della bomba ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] diffuso fino a pochi anni fa per descrivere il lavoro del regista era quello con il lavoro del direttore d'orchestra, oggi si potrebbe meccanico della cinepresa.
Negli stessi anni, in Unione Sovietica venne attuato da S.M. Ejzenštejn un fondamentale ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...