È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] e privata dei Germani bene caratterizzata nella sua totalità, com'era possibile solo dopo Posidonio. Dapprima sono trattati i confini del sono oggi prive di raccolte etnografiche. La Russia sovietica, i dominî coloniali, le civiltà orientali in via ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Sovietica il dibattito cinematografico ruotava attorno al centrale problema del montaggio, dietro il quale però emergevano riflessioni più ampie. Risultava infatti pressante la volontà di scoprire le leggi del linguaggio cinematografico, ma era ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] esso collaborarono tutti i più noti studiosi russi del tempo. Se ne era iniziata una seconda edizione a partire dal 1911, rimasta incompleta al 27° volume. I Sovieti hanno intrapreso e condotto a buon punto la pubblicazione della Bol′èajn sovetskaja ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] a stampa e di immagini.
Negli ultimi anni, il popolo mongolo, guadagnato al regime sovietico, sembra staccarsi dal buddhismo. Pure, è certo che questa religione era in lui penetrata profondamente. Non solo il buddhismo, con le sue cerimonie o con le ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] i due consoli ogni mese si alternassero i fasci. La sorte era preferita oltre che negli atti di carattere religioso, per la presidenza dei oggi che non ne abbiano, a eccezione della Russia sovietica. Anzi, fino ai nostri giorni la Svizzera aveva ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ed è omesso in quella del 1937, in quanto egli era stato vittima delle purghe staliniane). Vanno inoltre ricordati i del caos deterministico, già sviluppata nell'ambito della scienza sovietica e che risale a una formulazione dovuta ai matematici ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ciascuno dei quali si è trovato non più a gestire l'esistente (come era ai tempi della vita di corte), ma a doversi dare una s. dalla s. dei gruppi terroristici. Stati Uniti e Unione Sovietica, insomma, insieme con i loro alleati, svilupparono nel ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] di altre manovre.
Inizialmente con l'applicazione del giunto idraulico era stata abolita la normale frizione, ma in seguito, per ovviare impianti a 750.000 unità. L'industria automobilistica sovietica è finora riuscita a svolgere i suoi programmi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] quali quello sanitario e della scuola. L'occupazione nel settore pubblico era così aumentata di oltre il 50% tra il 1967 e il due anni dopo dal trattato tra Stati Uniti e Unione Sovietica (dicembre 1987) per l'eliminazione delle testate nucleari in ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...