Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tecniche di progettazione e di lavorazione, hanno intuito che era possibile realizzare in forma seriale parti di un edificio Autori vari, Esperienze e orientamenti dell'edilizia abitativa sovietica, ivi 1976; Tecnocasa, Industrializzazione edilizia e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] rapidamente evoluti in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e soprattutto con i ultimi anni Ottanta ha permesso di capire che questa immagine non era più funzionale. Una critica netta a tal modo di proporre la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ha svolto la funzione di spazio libero, di luogo dove era possibile operare senza costrizioni rispetto a Parigi e alla gran parte De Stijl; minore è stata l'attenzione per il Costruttivismo sovietico, per il Futurismo, per la Metafisica. Invece, da ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] d'altronde, come in tutti gli stati asiatici, il trono era sempre anche in Armenia alla mercé degli intrighi e delle rivalità e nel 1922 la costituzione attuale entro la grande federazione sovietica della Russia interna. Col trattato di Mosca, del ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] la tendenza a identificare le funzioni della m. con quelle dei calcolatori era ben presente già nei fondatori di questa disciplina, H. Simon, A al cervello umano da parte del maestro della scuola sovietica di neuropsicologia, A. R. Lurija. Questi, in ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nel Comitato n. 2, incaricato di presentare proposte specifiche, si era delineato il contrasto tra i punti di vista degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. I primi insistevano sulla necessità di attribuire all'organo internazionale amplissimi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1, ora i comunisti di 3 a 2. Quanto ai materiali, il grosso era passato dal campo di Chiang a quello di Mao, che dal 1° luglio ritenersi che esso sia alla pari; infatti, le statistiche sovietiche e quelle cinesi sul valore del commercio fra i due ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 1945 in poi si abbia soprattutto l'emergere in piena luce di quanto era maturato, e spesso aveva trovato compiuta espressione, fra le due guerre. contributo di molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'America latina, dalla Polonia al mondo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] collaborazione tecnica (per es., fino al 1960 specialisti sovietici in Cina; fino al 1964 specialisti cinesi in Mongolia il panjabi (28,4%), anche a prescindere dal fatto che esso era la lingua dei mussulmani (e dunque solo di una parte dei Pakistani ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Faye, continued and edited by W. H. Bond, New York 1962 (il Census... era uscito a New York in 3 voll. tra il 1935 e il 1950, a cura di American history. Publications" 2); Half a century of Soviet serials 1917-1968. A bibliography und Union list of ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...