Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] gravi conseguenze negli anni a venire. Fino al 1989 (anno del ritiro dell'esercito sovietico dall'Afghānistān), l'Arabia Saudita era infatti riuscita a 'dirottare' verso l'Afghānistān la minaccia alla propria stabilità rappresentata dal crescente ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] è che l'attribuzione dei diritti civili ai soggetti individuali era indispensabile all'economia di mercato nella prima fase del suo sviluppo sfaldamento di regimi autoritari precedenti (ex Unione Sovietica, ex Iugoslavia, Albania ecc.) o della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] kW. Alla fine del 1946 solo il 17,5% di questo potenziale era installato (1.616.000 kW.) e la produzione di energia ammontò a stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il 1946 tornò ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] dai m. portatili a guida IR.
Questi m., quali gli Strela sovietici e simili, erano in realtà già in servizio in molte parti del mondo da più di vent'anni, ma la loro efficacia era stata sottovalutata. Pesano poco (9 kg lo Strela; 5,8 kg lo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] alla cifra di 500.000 t. per il 1949 (nel 1939 era di circa 40.000 t.). Come sviluppo qualitativo, l'industria aeronautica russa aviazione civile.
L'attività dell'industria aeronautica sovietica è circondata dalla più stretta riservatezza, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] differenza d'impostazione per es. tra la psicologia sovietica e americana fino agli anni Trenta, entrambe legate meccanismo selettivo delle istituzioni. Da una constatazione del genere era sorta la prima scuola attiva spagnola per i poveri gitani ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] o meglio quella che raccoglieva l'insieme dei paesi industrializzati, era entrata in una fase di ricostruzione e di sviluppo nella improntato a un confronto più aspro con l'Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per armamenti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] nuovo ''respiro'' per i cristiani e le Chiese in Unione Sovietica e per le loro crescenti relazioni ecumeniche. Anche in Cina, forma di nuove Chiese unite a livello nazionale, che era la concezione prevalente fino a Nairobi 1975, in anni recenti ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] Trenta l'America latina, l'Europa orientale, l'Unione Sovietica, l'Africa e l'Asia esportavano cereali più di quanto nuove varietà coprivano in tutto 200 acri; nel 1971 tale superficie si era estesa a 50.549.000 acri. Tra i paesi asiatici che più ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] coadiuvato dalla compagnia francese ERAP, e dai tecnici sovietici, che operano nel campo delle ricerche e per l -Ruṣāfi (1875-1945). La generazione nata intorno alla svolta del secolo si era poi distinta con Ṣafī an-Nagiafī (nato nel 1896) e Mahdī al ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...