Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] sollevare il corpo allungandone, nel movimento, le linee; è l’era delle grandi ballerine (M. Taglioni, F. Elssler, C. spicco è stata quella di K. MacMillan, mentre nell’ex Unione Sovietica permaneva la tradizione del b. russo (J. Grigorovič, V. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] vita materiale. Il tasso di natalità è sempre stato molto elevato: era del 21‰ nel 2009, di contro a una mortalità del 6 . Nel 1924 fu approvata una Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la repubblica popolare; il PPM divenne il ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] , con la fine dell’alleanza militare con l’Unione Sovietica e l’inizio della guerra fredda.
Dal punto di vista punti di vista caratterizzanti un’intera fase storica, come più volte era accaduto in precedenza. Ciò è visibile se si osserva la più ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] dei minerali, in parte sanata da tentativi di riconversione.
Il Land fu costituito nel 1946, nella zona di occupazione sovietica, mediante l’unione del preesistente Land dell’Anhalt e di quasi tutte le province della Sassonia Prussiana. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] Spagna da C. Colombo. Nel continente americano era estesamente coltivato e costituiva l’alimento principale della concentrato in particolare nei paesi dell’area della ex Unione Sovietica. I maggiori produttori sono gli USA (l’America Settentrionale è ...
Leggi Tutto
Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] 16 km dalla superficie lunare. Con quest’ultima missione il progetto A. era pronto per portare l’uomo sulla Luna. Il 16 luglio 1969 l a cui presero parte gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. I due veicoli spaziali, partiti a distanza di sette ore ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] riflessi condizionati. Questo tipo particolare di riflesso era stato osservato e descritto durante gli studi sul ). La teoria pavloviana ebbe una grande diffusione in Unione Sovietica nella prima metà del Novecento e raggiunse una posizione egemone ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] in Svizzera, dove perfezionò alcuni processi industriali. Nel 1893 era direttore d'un'officina a Bitterfeld. Prese a collaborare con la firma del trattato di Rapallo con l'Unione Sovietica. Fu ucciso da due giovani ufficiali, militanti in formazioni ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] le sue dimissioni, ma esse furono respinte dal popolo. Ottenute nuove armi dall'Unione Sovietica, iniziò lungo il Canale una guerra di logoramento, ma ormai era stanco e malato. Non cessò per questo la sua attività nello sforzo di assicurare almeno ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] industriale, sociale e culturale. Con l’occupazione sovietica del 1979 fu il centro del conflitto tra i rimaneva la fortezza (Bala Hissar), con la primitiva dimora reale. Bellissimo era il bazar coperto, del 17° sec., distrutto dagli Inglesi nel 1842 ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...