MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] molteplici aspetti metabolici, più avanti ricordati.
La forma secondaria può essere di natura patologica oppure iatrogena. Nel tra i ceti poveri della Gran Bretagna il basso reddito non era compatibile con un buono stato di salute.
Ancora oggi, anche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] del sangue midollare. Per quest'ultima caratteristica era stata inizialmente definita come mielofibrosi acuta, per precedentemente tra le sindromi mieloproliferative) e delle forme secondarie che sono dovute agli aumentati livelli di eritroproietina ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] ciascuna delle eventuali altre dosi) consegue una risposta secondaria che compare molto rapidamente, è estremamente elevata nuovi o su patogeni per i quali in passato non era stato possibile allestire un v. sufficientemente efficace e innocuo. ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] alla cura del corpo, in riferimento ai canoni estetici dell'era storica e della realtà socioculturale nella quale si vive e sia a livello epidermico sia dermico con stimolazione secondaria della fibrillogenesi. Da confermare l'effetto positivo di ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] dotato di notevoli proprietà ''plastiche'', per cui in passato era considerato un virus (il cosiddetto ''agente di Eaton'').
'AIDS e delle epatiti B, C e D.
La profilassi secondaria è rivolta ai soggetti esposti al rischio tanto di contrarre quanto ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] in tale caso si costituisce e quindi una lesione peptica secondaria dell'esofago, per reflusso del succo gastrico, si usa del punto sanguinante.
Il cancro dell'e., che era considerato una volta inoperabile, rappresenta una indicazione frequente ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] maggioranza dei casi a guarire questa malattia, che un tempo era fatalmente letale. Per conseguire la guarigione occorre che il è primitiva, ma di solito si verifica per diffusione secondaria, alle valvole aortiche, di un processo infiammatorio che ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessuali secondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali. Con virale.
L'esistenza di virus oncogeni a RNA e di altri a DNA era stata spiegata da Temin (v., 1964), già da vari anni, con ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dei ritmi di attività e di riposo cui il paziente era abituato, la consapevolezza di essere malato, la mancanza di Studi prospettici hanno evidenziato che nell'ambito della prevenzione secondaria la mortalità si dimezza nei soggetti che hanno smesso ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] delle fratture del collo del femore, in sostituzione del chiodo che era stato suggerito da M. N. Smith-Petersen. Con l'acciaio inossidabile 'acetabolo nelle artrosi dell'anca, primitive e secondarie, e nel trattamento delle fratture sottocapitate del ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...