• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [2179]
Diritto [194]
Biografie [366]
Storia [218]
Arti visive [188]
Medicina [162]
Archeologia [152]
Temi generali [133]
Geografia [89]
Religioni [105]
Biologia [93]

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] comunque, essere assicurate. Tale normativa ha natura di fonte secondaria ed è da considerare vincolante per il giudice, destinatario dello sciopero, quindi il contesto nel quale tale norma era stata emanata, tale da far propendere per un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] che nel processo amministrativo il titolare di una posizione secondaria, accessoria e riflessa (ad es., per avere “coinvolgimento” in un processo in cui ex art 41, co. 2, c.p.a. era parte necessaria (Cons. St., sez. V, 11.2.2014, n. 652; Cons. St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti) era di realizzare un nuovo disegno dell’organizzazione le segreterie delle commissioni tributarie (si segnala la non secondaria previsione dell’obbligo per l’avvocato di indicazione del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] la fonte dell’obbligo, sia essa legislativa o di normazione secondaria, in violazione del quale gli imputati avrebbero omesso di , fornire la prova che anche un solo lavoratore si era ammalato a causa dell’esposizione ad amianto sofferta nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] optando per la tutela risarcitoria, avesse rinunciato implicitamente al diritto dominicale ‣ era inapplicabile l’art. 5 bis, co. 7-bis, d.l. ’azione restitutoria proposta dal privato; • non secondaria, nell’economia complessiva del nuovo istituto, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] residuali ed irrilevanti – mentre la regola generale era, tradizionalmente, quella della liquidazione da parte dell’Amministrazione e riscossione. Presenta, invece, profili peculiari l’Imu “secondaria” la quale, a decorrere dal 1° gennaio 2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] . 3, n. 1, dell’applicazione che di questa norma era stata fatta dalla Cassazione in sede di decisione sul regolamento preventivo. collegamento ai fini della competenza ad aprire una procedura di insolvenza secondaria: dispone l’art. 3, n. 2, che «Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] € 600 più € 299 per sede principale ed € 119 per ogni sede secondaria e ogni mandatario e, per ogni anno successivo, € 299 per sede principale doganali. Questa discriminazione anti-concorrenziale, era già superata dalla prassi adottata dal FSU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] solo la legislazione statale, primaria e secondaria, ma anche il potere normativo tali sentenze ne riconosce un fattore di inapplicabilità che già era sussistente al momento in cui il pagamento era avvenuto (Cass., 6.9.2004, n. 17918, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] cui all’art. 77, che in sostanza riprende l’istituto che era previsto già dalla l. n. 100/1926. Nessun cenno invece si verifica se si ritiene che le ordinanze possano essere fonti secondarie: le quali, a differenza delle fonti primarie, non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali