CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] eventi nei quali C. e Loderengo avevano giocato una parte non secondaria, finirono sul momento con il tornare a vantaggio non dei guelfi 1285, tra il 18 gennaio e l'8 marzo.
C. si era sposato tre volte: con una Beatrice, con una Sismonda di Leonetto, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] una spedizione contro Ceuta.
L'anno precedente la città era stata sottratta da un usurpatore, Al-Yanasti, all'emiro da Levanto) in questa fase della spedizione fu del tutto secondario, perché il re prese le sue decisioni esclusivamente con il ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "San Lorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "
Mentre appare chiaro che il D. fu figura non secondaria di un entourage che, come quello del Ribera, produsse ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] grossi centri di cultura universitaria, non era spesso che una professione secondaria e complementare rispetto a quella, più 'abitazione stessa del maestro, la quale, nel caso nostro, era posta "in quarterio Sanctae Crucis et in contrata putei sancti ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ad un più generale programma di impronta nettamente esposto in uno stile della cui ineleganza l'autore stesso era ben cosciente, si spiega in tutte le sue implicazioni ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] versatile, padrone di tecniche diverse; di non secondaria importanza fu infatti anche la sua attività di del 1933 è conservata presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, era dedicata al ministro Giuseppe Zanardelli a ricordo del suo viaggio ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] 'interesse della C. per l'archeologia, fra gli ospiti più assidui era E. Q. Visconti, che la volle presente all'apertura del sepolcro all'Accademia di S. Luca era piuttosto rara per i pittori di paesaggio (definita "arte secondaria" nell'art. 2 dello ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] a Torino per seguire l’istruzione del figlio Luciano ch’era stato ammesso alla scuola militare. Anche il periodo torinese fu riuscirci, di aprire a Livorno una scuola femminile secondaria per la formazione delle future insegnanti.
Testimonianza dei ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] povertà dei dati esterni, la figura dell'E. non è certo secondaria nel panorama letterario cittadino. E del vasto credito che egli godette a tutta una serie di ritorni di estrema grazia verbale. Era questa una prova di ingegno e di squisita abilità, ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] , Roma 1989). Nel 1963 riprese l’insegnamento nella scuola secondaria, ma fu pure incaricato come archivista-bibliotecario (1964-69) della ricerca internazionale, una posizione ch’era stata in precedenza indebolita dalla fallita collaborazione ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...