Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] forma granulare le sostanze coloranti acide; di tali elementi era tuttavia noto il diverso comportamento per quanto riguarda la aspetti di pinocitosi e fagocitosi con presenza di lisosomi secondari.
L'attribuzione di tutte le cellule del SRE a ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] invece, i neuroni nella corteccia visiva primaria e secondaria (che rispondono al colore) proiettino segnali preferenzialmente verso parole contenuto nel contesto di frasi a soggetti ai quali era richiesto di indicare se le frasi avessero senso o meno ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] in luce al fine di attivare provvedimenti di prevenzione secondaria nei confronti di chi ne è affetto.
La nozione dell'eroina, il prezzo di questa droga sul mercato americano, che era ed è il più grande mercato illecito del mondo, è aumentato di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] testa pancreatica, di pancreatite cronica, di stenosi secondarie a interventi chirurgici, di calcoli di grosse , modificando un cistoscopio, riuscì a esplorare la cavità peritoneale: era nata la celioscopia o, più modernamente, la laparoscopia. Nel ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] a) titolando i tamponi urinari (soprattutto il fosfato secondario, HPO42-, che assume uno ione H+ per divenire in un altro laboratorio a Pittsburgh. Robin chiari che ciò era dovuto al fatto che la temperatura era di 16-18 °C a Salisbury Cove e di 26- ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] .
La prima generazione di tomografi, a partire dal 1974, era del tipo a singolo anello di cristalli di NaI(Tl), dei traumi e la localizzazione delle forme tumorali primitive e secondarie; g) per il corpo intero, la rivelazione differenziale degli ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , cioè alla soluzione fisiologica, all'acqua con cui questa era preparata ecc. (v. Hort e Penfold, 1911). Invece leucocitario) e per ciò stesso si traduce in uno stimolo secondario uniforme (o abbastanza uniforme) che è il diretto responsabile dell ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] afemico (solo successivamente venne introdotto il termine afasia) non era dovuto a un calo generale dell'intelligenza (come dimostrato proiezione, sia motorie che sensoriali, e aree secondarie o di associazione. Nelle aree primarie, specifiche per ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] classificazione la reserpina e alcuni farmaci, ormai di secondaria importanza, per il trattamento dell'ansia. Riguardo alla Heaven and hell, in un'epoca nella quale l'abuso di droghe era ancora limitato: ‟Che l'umanità in genere possa mai fare a meno ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] esposizione prolungata che non a una momentanea. La risposta secondaria è molto più rapida di quella primaria a causa del di 1 bit (accoppiamento 7/8). L'affinità nei due casi era di l, cioè probabilità di legarsi uguale a 1 e, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...