Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] si attenua in alcuni secondi a causa di un blocco secondario. Questo sembra essere un effetto di freno fisiologico che previene -idrossitriptammina. Si è visto più tardi che questo era vero anche per la noradrenalina e altre ammine simpaticomimetiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stato possibile dedurre che la Terra si sta avviando verso una nuova era glaciale. Con ciò riceve definitiva conferma ‒ su un piano più generale della microscopia elettronica dimostrando che la struttura secondaria di queste proteina è l'alfa-elica ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] legge ma anche attraverso un intreccio di legislazione secondaria (distinta dalla deontologia professionale), pareri, cioè che, nel 1990, il tasso di fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. Sebbene le leggi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] v. oltre).
La figura (v. figura 3a e 3b) mostra la struttura secondaria dell 'rRNA 23 S di E. coli (Noller et al., 1981; Gutell deve essere il sito A.
Nel modello originale di Watson era implicita l'assenza di riferimenti a una dinamica del ribosoma, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la riduzione del volume del sangue durante lo shock traumatico non era dovuta a un edema generalizzato, ma le perdite idriche locali essere anche una ricompensa rinforzata e poi, secondariamente, soppressa; b) impossibilità di agire per mancanza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] abbozzo entodermico a struttura tipicamente epiteliale e che acquista secondariamente quella di un organo linfatico; non si conosce quella dei lobuli in ‛acini': termine quest'ultimo che era già stato proposto alla fine dell'Ottocento da Laguesse e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intramolecolari. Tutto ciò porta a una struttura secondaria della catena proteinica avvolta secondo una conformazione chiamata Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a cui era andato il Nobel 1954 per la medicina o la fisiologia per i ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] II da 3 a 10 μm (con una media di 6,5 μm). V'era perciò una certa sovrapposizione fra le fibre del gruppo I e del gruppo II nell essere la disposizione regolare. Analogamente la terminazione secondaria registra la risposta sia delle fibre intrafusali ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] lo spasmo coronarico osservato in questi casi sarebbe un evento secondario all'infarto ha probabilità di essere vera pari a quella da I. S. Wright (v. Wright e altri, 1948), era che l'uso di anticoagulanti poteva ridurre la frequenza di eventi fatali ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] le quali quella di indurre la formazione di un asse secondario una volta trapiantata in una sede ectopica di un embrione di quella che il contatto con questo tessuto neuroectodermico era richiesto per il differenziamento delle cellule ectodermiche e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...