DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] di clinica tisiologica, materia che in passato era stata insegnata nell'ateneo siciliano dal tisiologo patogenesi dell'insufficienza respiratoria nella tubercolosi polmonare cronica secondaria, Roma 1970; L'elettrocardiogramma nella tubercolosi ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] ordinato il suo arresto dal gen. C. Zucchi, che era stato inviato da Pellegrino Rossi nelle Legazioni allo scopo di definitivamente a Roma. Qui collaborò al settimanale L'Istruzione secondaria diretto da P. Ardito e alla rivista culturale La ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] della femorale comune, senza sapere che tale intervento era stato tentato precedentemente da altri chirurghi, sempre con per salvare la vita al malato ed evitare l'epilessia secondaria a trauma; operò la fistola lacrimale, ottenendo l'obliterazione ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...