* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] come prima scelta al posto di po’ e, tra le scelte secondarie, altre grafie errate come dò e sù» (Antonelli 2007: siano i confini dell’Europa è cosa quanto mai incerta, e lo era già per la cultura greca, quando si cominciò a distinguerla dalle altre ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] seppur molto lentamente: secondo il censimento del 1871, il livello di analfabetismo era del 73% tra i nati nel periodo 1801-1810, mentre scendeva al cassazione, orfanotrofio, asilo infantile, scuola secondaria), termini del diritto (pretore, corte d ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] 93; Lo Duca 2003: 197):
(1) Il castello dell’innominato era a cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d’un Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori, Torino, Loescher (1a ed. La comunicazione e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] traduzione in accadico. A volte, tuttavia, la traduzione in accadico era inserita tra le due metà della riga in sumerico e le due compongono, preferisce ignorare il fatto che i significati secondari, piuttosto insoliti, attribuiti ai termini gi e bar ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] 2): la serie primaria (1-8) è distinta dalla serie secondaria (9-16) sulla base della posizione delle labbra. Le due il medesimo timbro e sono entrambe atone (er[a]ntico «era antico»), oppure in certe espressioni fisse e cristallizzate (brav’uomo, ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] o fico) o in seguito a fenomeni di articolazione secondaria (v. sotto), come nella produzione di consonanti vi[ɲ]a; filium > fi[ʎ]o; ceram [kɛram] > [ʧ]era; gelum [gɛlum] > [ʤ]elo. Diversi gradi di palatalizzazione hanno interessato anche ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , nella morfosintassi con costrutti di tipo orale («se ne era sceso in Trinidad»; «il suo discorso alla Camera intorno Ferrari, Angela (1997-1998), Quando il punto spezza la sintassi, «Nuova secondaria» 15, 1, pp. 47-56.
Ferrari, Angela (2001), La ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] Italo Calvino:
(1) Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno d’un Emilio (2009), La descrizione. Un profilo linguistico e concettuale, «Nuova secondaria» 4, pp. 19-40.
Praloran, Marco (2002), Il tempo ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] di scultura.
L’articolo definito ha anche una funzione secondaria: marcare un nome come esponente di una intera classe, l’articolo è un tratto innovativo: il latino, ad es., ne era privo. Il novero delle lingue del mondo che ha sviluppato l’articolo ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] al verbo essere: ad es., c’è, c’era, c’erano, com’è, com’era;
(g) anche seguito dal pronome personale io.
L [ˈsalʦa]
pensare [penˈʦaːre]
Anche se nell’affricata secondaria che si origina in questo contesto fonotattico la fase di occlusione aggiunta ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...