MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America tra agricoltura e qualche attività secondaria (sempre dequalificata e intercambiabile) ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il XVIII e il XIX secolo, quando la popolazione sulla Terra era di poco superiore al mezzo miliardo di uomini, che si verificò la stessa domanda di beni naturali è un'esigenza secondaria delle civiltà avanzate, quelle cioè che hanno già ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] XVI secolo la scoperta dell'America e degli altri continenti apre un'era nuova. Poiché l'Africa oppone l'ostacolo (reale o presunto che sono consacrate ad altri obiettivi, talvolta anche di secondaria utilità. In qualche caso le cure alle persone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] molto breve della sua teoria, riproduce con qualche modificazione secondaria le tavole della sua opera maggiore. Il lettore distanza del Sole da quella della Luna. Il risultato dei suoi calcoli era stato (V, 15) per la Luna una distanza media di 59 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] più abbondante.
L'atmosfera primitiva della Terra era una miscela leggermente riducente, mentre attualmente è fonti di aerosol possono essere classificate come primarie e secondarie. Gli aerosol primari sono quelli emessi direttamente sotto forma ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di abbandono torna a coprirsi di vegetazione, trasformandosi in foresta secondaria. Su scala mondiale, circa 86.000 km² di foresta et al., 1992). Gran parte della carne così prodotta era venduta agli Stati Uniti e ad altri paesi industrializzati per ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] seconda distinzione è quella tra fonti primarie e fonti secondarie. Le fonti primarie sono quelle che si trovano 2004 vi erano 26 reattori in costruzione, mentre a inizio 2011 il loro numero era salito a 64 reattori (di cui 27 in Cina, 11 in Russia, 5 ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] alla vecchia civiltà, qualificata allora come rurale, ma che era, di fatto, la civiltà preindustriale. Questa opposizione si continuo. Da un punto di vista pratico, la sfumatura è secondaria.
Ora, nello stesso periodo e più ancora durante il periodo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (1877), solo nel 1921 il geomorfologo tedesco S. Passarge (che era anche un medico) cominciò a parlare di fisiologia del paesaggio secondo fondo (BIondel, 1986) al quale annettere un'importanza secondaria. Ma la realtà è ben diversa: l'eterogeneità e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] o l'espansione del bosco per effetto della successione secondaria.
L'importanza di questa teoria nello studio del diventa sempre più difficile distinguerne la struttura che si era apprezzata a distanza maggiore. Lo studio degli ecotoni presenta ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...