Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] specifiche di ogni metodo. Il problema non è di secondaria importanza e genera grandi difficoltà per la costituzione di un la struttura di rilevamento tramite osservatori, ognuno dei quali era provvisto di un orologio per identificare l'istante di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] da energia primaria (carbone, nafta, ecc.) in energia secondaria (gas), che è ben più alto di quello spettante
Il potere calorifico del gas di città che, fino a pochi anni or sono, era compreso in tutto il mondo tra i valori di 4.000 e 4.800 kcal/ ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] o con espansione a seconda che la massa in partenza era più o meno rilasciata (densità critica).
Comportamento rispetto ai rappresentano una soluzione economica del problema della viabilità secondaria, poiché la duplice economia sui materiali da ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] infrarosso lontano, è l'interferometro di Michelson. Tale strumento era stato già usato da A. Michelson nel visibile per misurare (sistemazione delle catene nei polimeri, struttura secondaria delle proteine, fenomeni di associazione soluto-solvente ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] sulla m. e di riscattarla dalla posizione di scienza fisica secondaria in cui si trova forse da un secolo. Da una parte previsionistica; con le sole sue forze riesce, a differenza di quanto era accaduto in passato, a tenere l'Italia al passo con i ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Michelson invero ha avuto soltanto una parte secondaria nelle considerazioni di Einstein. In primo luogo impediva a Frank di rendersi conto che ‟la relatività del tempo di Einstein" non era affatto riducibile a ‟una r i f o r m a in semantica" - ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] GL e BK si trova davanti all'apertura stessa. Secondariamente, come nelle esperienze precedenti, al-Kindī non si interessa Analogamente, secondo Aezio, sin dall'epoca di Anassagora si era iniziato a stabilire un legame tra l'ipotesi secondo cui la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da ‛fotoni' o quanti di luce, a ciascuno dei quali era associata una energia hν e una quantità di moto, o, rappresenta il rapporto tra la potenza che si propaga nella guida secondaria secondo la direzione voluta e secondo la direzione opposta. Per un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stato possibile dedurre che la Terra si sta avviando verso una nuova era glaciale. Con ciò riceve definitiva conferma ‒ su un piano più generale della microscopia elettronica dimostrando che la struttura secondaria di queste proteina è l'alfa-elica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intramolecolari. Tutto ciò porta a una struttura secondaria della catena proteinica avvolta secondo una conformazione chiamata Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a cui era andato il Nobel 1954 per la medicina o la fisiologia per i ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...