CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] insegnante di matematica, probabilmente a livello di scuola secondaria. Contemporaneamente ed in forma privata il C. compiva Ceneda. Un atto del 18 luglio 1748 mostra che egli era organista della cattedrale e maestro di cappella della stessa, con l ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] nettamente laico nel mondo pedagogico torinese, di cui Bencivenni era uno degli animatori.
Dal 1880 al 1883 il febbraio 1888: suppl. mensile a Il Risveglio educativo), La Scuola secondaria italiana (diretta da O. Brentari), e Il Pensiero educativo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] prese provvedimenti e risolse questioni apparentemente di importanza secondaria, ma in realtà degni di nota se 'impero latino terminò nel 1207. Il 19 aprile di quell'anno egli era ancora in Oriente, ma il 12 marzo 1208 Innocenzo III scriveva di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] glorioso della famiglia Giustiniani, quello dei Banca, che nel 1362 si era consorziato con altri rami - Longo, Campi, Forneto, Garibaldi - nella , agli Affari straordinari, magistratura di secondaria importanza incaricata di decidere su cause ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] in seguito maturato queste premesse come studioso di storia. Si era laureato nel maggio 1950 all'Università di Padova in lettere con apprezzati manuali per l'insegnamento della storia nella scuola secondaria, con la metà degli anni '60 aveva preso a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] la cui alleanza con il Principato di Capua e Benevento si era mantenuta anche dopo la morte di Landolfo (II), colse alla sprovvista narra che l'azione si concentrò solo su città di secondaria importanza, per poi trasferirsi in Lucania e in Calabria ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Monasteri, ma non lo assunse perché il 30 maggio 1579 era stato confermato alla Francazione della Zecca. Nel secondo semestre del 1584 Sorìa o d'Alessandria", rivestono una parte del tutto secondaria, rimpiazzate da altre merci, come seta e cotone ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] si trattava di fornire i disegni di fabbriche di secondaria importanza, di elaborare e sottoscrivere calcoli di spese seminari e di università curata dal De Vincenti e dal Belgrano, era venuto a cadere, da parte dell'autorità di governo, il deliberato ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] amico. Intorno al 1878-79 conobbe E. Tito con il quale era solito recarsi a dipingere vedute a S. Pietro in Castello, come campagna con la vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all'interesse per la veduta.
Diversamente da Favretto e ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] e nel marzo assunse la direzione dell'Umanità. L'anno seguente era eletto deputato nelle liste del P.S.L.I. e prendeva negli anni '50, cioè la riforma della scuola secondaria, la rivoluzione del calendario scolastico, il dimezzamento dei programmi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...