CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Ludovico I d'Ungheria, con cui allora la Repubblica di S. Marco era in guerra. Il C. ebbe in tal modo l'occasione di partecipare diverso, nel quale la sua opinione personale diventava secondaria rispetto al nuovo tipo di impegni derivanti dalla sua ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] in un contesto in cui la figura di maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino alla dell’inchiesta promossa dal ministro Antonio Scialoja sull’istruzione secondaria (1872-75) scrisse un parere, pubblicato in forma ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] [1888], pp. 1-37), una cui nota preventiva era già stata presentata al congresso degli oculisti in Genova nell'ottobre . 141-152; Discissione, estrazione e capsuloiridotomia nella cura delle cataratte secondarie, ibid., n.s., I [1926], pp. 657-664) ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] di non vaste dimensioni e di importanza talvolta secondaria, ricercati o rari, delineano piuttosto nettamente la e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), ma nel 1501 era già a Fano in qualità di insegnante di grammatica nonché di editore per la ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] collegio ducale dei nobili "S. Carlo", istituto di istruzione secondaria superiore, nel quale si formava il fiore della nobiltà italiana Campori, si ricava che nel 1712 il reddito della Congregazione era salito a 14.960 lire e che i suoi beni immobili ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] e di filosofia (13 nov. 1879). La sua formazione filosofica era dovuta principalmente alla lettura dei libri di criticisti, come F. Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Divisione Istruzione secondaria (1860-80), fasc. personale; Genova, ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] potestas imperiale e regia. Al potere secolare era riservata soltanto la possibilità di confermare, attraverso Libri e del Decretum grazianeo –, dovette esercitare un’influenza non secondaria sulla canonistica successiva (Cantarella, 1983, II, pp. 414 ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] seminarili, che volle ristrutturati e potenziati in modo da poter offrire l'istruzione secondaria unitamente a chierici e laici, prerogativa, questa, che gli era formalmente riconosciuta da un decreto emanato nel 1852 da L. Cibrario, ministro dell ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] qualche perplessità nell'interpretazione di un ruolo che forse le era poco congeniale, mentre grande successo riscosse nelle Nozze di Figaro a Roma.
Dopo sporadiche apparizioni in teatri di secondaria importanza, nel settembre 1827 si recò ad Ancona, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] di Gregorio XI e fino al suo ingresso in conclave, si era adoperato con altri sette cardinali per impedire l'elezione di un limosino Easton, liberato perché pare avesse avuto una parte secondaria nella congiura e per l'interessamento del re Riccardo ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...