GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Bologna, quindi si trasferì a Firenze ove gli era stato offerto l'incarico di assistente volontario presso Lo Sperimentale, LVIII [1904], pp. 837-882; Di un'ipertrofia secondaria, sperimentale, della ipofisi, in Riv. di patologia nervosa e mentale, ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] ragazzi pressappoco suoi coetanei.
Conclusa la scuola secondaria, il M. si iscrisse alla facoltà di un quarantennio più tardi F. Milone (1940, p. 135), geografo che era stato allievo del M., avrebbe giudicato "chiaro esempio degli scopi che deve ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] dell'interdetto che gravava sull'arcidiocesi genovese e che era stato provocato dalla mancata concessione dell'exequatur a mons. opere le organizzazioni cattoliche genovesi furono parte non secondaria, risultando protagoniste di due avvenimenti: gli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] aver trovato Carlo ben disposto a dargli ascolto. Il castellano però era interessato all'assunzione al servizio spagnolo di tutti e tre i darla vinta ai suoi nemici anche in questioni di secondaria importanza.
Appena ricevuto il dispaccio del re, il ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] neuromiocardio-cinetici ad azione prevalente sui nervi e secondaria sul miocardio; indiretti, rappresentati dai neurocardiocinetici in Riforma medica dal 1894 al 1898, quando la rivista era ancora un quotidiano, e poi ininterrottamente dal 1917. Nel ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] dopo la riforma che ampliava il suffragio, il F. era stato riconfermato nel seggio parlamentare con i 6.282 voti ottenuti gruppo nittiano e in tale veste ebbe parte non secondaria nelle vicende politiche che precedettero l'avvento del fascismo. ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] al 1891, anno in cui si trasferì a Messina dove era stato nominato professore incaricato di storia della filosofia. Nel 1891 di pedagogia generale, Torino-Roma 1900; La scuola secondaria, Palermo 1902; La religione morale dell'Umanità, Bologna ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] il successivo 9 dicembre senza che i neoporporati (tra i quali era anche Emilio Altieri, suo successore col nome di Clemente X) potessero i quali l'età avanzata, che si rivelò motivo non secondario dell'elezione di Pietro Ottoboni, poneva il C. in ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] opera della maturità e fu scritto, dunque, probabilmente, quando B. era tra i quaranta ed i cinquanta anni. Non sappiamo quando B. la prima volta. A parte alcune novità di secondaria importanza, esaminate e illustrate in modo rapido ma soddisfacente ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] , nonostante vi abbia ricoperto una posizione decisamente secondaria. Formatosi presso S. Coccapani, realizzò la sua (Contini, 1985) come uno degli allievi del pittore ai quali era concesso di eseguire copie da quadri, conservati nel casino di S. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...