CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] in S. Maria della Scala posseggono un'impronta neoclassica. L:altare era stato eretto nel 1773 su disegno di A. Cristofali, ma non si Verona, la figura del C. appare del tutto secondaria'sul piano artistico e tipica di una cultura sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] e gotici. Fu disegnatore abilissimo e raffinato, come era richiesto dai temi da illustrare e da una concezione .
Nonostante il successo ottenuto in vita, il B., figura secondaria di uno dei periodi meno felici della nostra storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] il Pozzo (cfr. Filippini, 1908 e 1936).
La secondaria attività di ornatista, che il C. svolse in prevalenza eseguite sotto la guida dell'architetto P. Pozzo. Nel 1780 il C. era intento alle decorazioni del "timpano" della cupola (cfr. Martelli, 1972, ...
Leggi Tutto
BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] sa che ebbe due figli, Andrea e Antonio, e diverse figlie.
Era attribuita al B. anche la facciata della chiesa di S. Basso, e dell'idraulica. La sua attività architettonica fu del tutto secondaria, anche se va lodato l'equilibrio con cui risolse l' ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...