L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] numerosi resti di sepolture intramurali, perlopiù in deposizione secondaria, sia singole sia collettive: i corredi erano in una struttura aperta a baldacchino; nei pressi di quest'ultimo era un vano a pianta rettangolare in cui erano depositate le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’Accademia erano allineate le tombe degli uomini politici e quelle di chi era stato ucciso in guerra. La via Sacra, verso Eleusi, era fiancheggiata da tombe private. Un ramo secondario della via Sacra si dirigeva verso il Pireo; lungo questo percorso ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ponendo anzi ai margini la coppa agorà P 1275 a cui era stata data importanza centrale.
Bologna 433, Pittore di (p Beazley rileva che le lèkythoi usate da questo artista sono di tipo secondario e di una forma speciale che il pittore ha in comune con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] anche in quella nord-occidentale, area di neolitizzazione secondaria ma anche principale zona di contatto con l' dal 475 a.C. ca. ai decenni a cavallo dell'inizio dell'era volgare, durante i quali hanno luogo le più consistenti conquiste romane).
...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] V sec. la presenza della n. è occasionale e secondaria: sagome poppiere si riconoscono nella metopa II del lato N le anime dei defunti potessero raggiungere le loro nuove sedi, era necessano che esse venissero trasportate dalle barche. Per mezzo di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] resto dell’isola. L’insediamento della Montagnola di Capo Graziano era costituito da capanne circolari tendenti all’ovale. La fattura dei ; siti più ravvicinati, dislocati in valli di secondaria importanza, a carattere agricolo. La struttura delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] frequenti bugnature e rinforzi di nenfro e selce. A quanto sembra, era limitata ai tratti meno difesi dalla natura: si conoscono i resti di casa etrusca all’interno, con atrio, tablino e stanze secondarie, con le ricche coperture a tetto spiovente e ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo di secondaria importanza nell'ambito del culto e della mitologia dei appartiene alla metà del VI sec. a. C. e, a quanto pare, era situata in cima ad un pilastro o ad una colonna.
Il tipo originato dalla ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si e gelso (per la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che interessano la Corea e il Giappone (cfr. Akazawa, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] divenne più secco, ma che al contrario dopo l'ultima era glaciale esso divenne più umido. È stata anche avanzata attraverso le quali essa veniva fatta defluire in una rete di canali secondari e terziari, che a loro volta irrigavano i 9600 ha di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...