L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] ricoprivano le aree funerarie in cui, prima della deposizione nella tomba, il corpo era stato scarnificato (e le ossa raccolte per la sepoltura secondaria) o esposto al fuoco entro bacini crematori. In altri casi le tombe contenevano inumazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] è legato al rito dell'inumazione. Tale inumazione può essere anche secondaria, quando nel S. si raccolgono, in un secondo tempo, le dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di legno. Di esse le due più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , come la pianta rettangolare, con vaste piazze e un'ala laterale. All'interno vi era una serie di corti principali e secondarie comunicanti attraverso stretti corridoi controllati da garitte; sul fondo si trovava una piattaforma funeraria. È ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] un tedesco, il benedettino cassinese Girardo, il quale dovette svolgere una parte non secondaria nella scelta e ordinazione dei battenti: tanto più che egli era stato presente all'inaugurazione dell'abbaziale di Montecassino nel 1071 e aveva potuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di due terrazze separate da un torrente stagionale, il cui letto era in origine canalizzato da opere murarie. La terrazza principale, a a causa dell'eccessivo peso dell'aṇḍa. Conseguenza secondaria di questo rinforzo è l'inusuale conservazione della ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dimensioni: basi, colonnine, mense d'altare, mense secondarie, reliquiari, eccetera. Soprattutto le colonnine e le mense è esempio la rinnovata cinta di Salé. In essa particolare rilievo era dato alla difesa del porto, cui si accedeva dal Bāb al- ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di pescatori che abitavano in barastis o case di palme, il cui tetto era sostenuto da pali di legno; tra la fine del XIV e l'inizio nell'ingresso della moschea attuale, trovandosi in posizione secondaria (databile al XII o agli inizi del XIII ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] un'immensa diffusione - tanto che si può dire che non vi era casa signorile in alcuna città dell'Impero priva di m. -, botteghe doveva necessariamente far cadere a un rango di secondaria importanza la decorazione pavimentale dei medesimi edifici: ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , anche nella forma applicata a parete, per la quale la valenza statica è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in teoria, dunque, il sistema era in grado di trasmettere al terreno sia il carico permanente sia quello accidentale con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] più individui (in maggioranza donne), mentre nell'ambiente centrale era un defunto in posizione seduta, per un totale di 24 individui, molti dei quali mostrano evidenze di sepoltura secondaria. Si tratta di una sorta di prototipo delle piattaforme ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...