ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] alle forme più alte dell'arte.Il mondo dell'a. era un mondo puramente decorativo in cui le forme non avevano significato non prima del sec. 11°, acquista peraltro la funzione secondaria di sfondo per altri motivi decorativi: nei metalli ageminati del ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] dei numerosi centri di importanza secondaria.
Nei primi secoli dell'èra attuale T. viveva di una la costruzione di stabilimenti enologici, e poi, nei primi secoli della nuova èra, cisterne per salare il pesce. L'abbondanza di tali cisterne permette ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] a lui, alla sua scuola, ai suoi imitatori, mostrano che era un greco attivo a Corinto stessa.
Il disaccordo si estende anche il giudizio di Paride sull'òlpe Chigi, è relegata in posizione secondaria, sotto l'ansa. Il mito è assente nei vasi del ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] figlio di Lisippo Euthykrates, del quale parimenti si diceva che X. era stato allievo: Plinio, conservando l'incertezza delle sue fonti, afferma che In questa visione la cronologia aveva importanza secondaria e forse ne restava del tutto estranea ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] inferiore, che racchiude lo scheletro e il corredo, era lasciato vuoto di terra mentre quello superiore veniva riempito sono stati rinvenuti ammucchiati, cioè tombe con deposizione secondaria. Il corredo, deposto generalmente ai piedi del morto ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] di rappresentare i due rivali e, tutt'al più, una figura secondaria. In questo caso deve essere usata come arma la spada o notano conficcate nei corpi colpiti denotano che la lotta si era già iniziata da lontano.
Nell'arte monumentale questa scena si ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] quest'ultimo non sia chiaramente determinabile, essendo ignota l'èra secondo la quale il computo veniva fatto. Accanto alle salvo i rari casi in cui è relegato in posizione secondaria e limitato alle sole iniziali, l'unicità del tipo, identico ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] 5000 m s.l.m., il gaur (la forma selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione delle pratiche di allevamento in un ruolo fondamentale nell'evoluzione della fase secondaria del nomadismo, contribuendo in maniera essenziale ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] sardo-puniche ribelli a Roma durante il periodo in cui Annibale era in Italia. Probabilmente la città fu distrutta dal vincitore romano,
C. fu probabilmente (a giudizio del Taramelli) secondaria rispetto ad altre città della Sardegna, quali Carales ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] Culśanś è con sicurezza una specie di guardiano o custode qual'era Giano, benché non sia del tutto certo se esso rappresenti e della porta è chiaramente secondaria. Il collegamento con Mercurio è, perciò, anch'esso secondario e risale a quando Giano ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...