ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] figurine di animali e di divinità, ha una funzione secondaria, poiché l'effetto decorativo è dato dal colore dell' , con castone circolare o ellittico o rettangolare, al centro del quale era o un ritratto o l'immagine della divinità. Si sa per certo ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] di Strabone, già nel periodo di Augusto la stessa città di Roma era un centro di produzione del vetro-cammeo. Per ragioni logiche è sotto un velum tenuto steso da un satiro. Nella scena secondaria si vede un asino, legato ad un pino ed evidentemente ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] rappresentazione della figura vitale in immagine - già lo era l'arte plastica orientale - bensì resa della vita relazione con lo spettatore, appartengono ad una sfera figurativa secondaria della struttura plastica. A questo secondo stato dei fatti ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] di monti la separano ad occidente dalla valle dell'Agri. Era attraversata dalla via Popilia, cui si riferisce l'iscrizione nota tornio.
L'area di diffusione di questa classe "secondaria" comprende la Lucania settentrionale, il V. di Diano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] vitruviani: ha due porte di ingresso aperte su una via secondaria e una di esse costituisce l’entrata a un atrio impluvium con una grande cisterna sottostante e pavimenti di marmo.
Più a sud era il foro della città (68 x 63 m), con un por tico ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] e le funzioni di guaritore appartengono a una fase secondaria di sviluppo. È da ritenere quindi che una vincitori, opera di Kolotes (seconda metà del V sec. a. C.), era decorata di rilievi in cui figuravano Igea, Asklepios, Ares, Agon (Paus., ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Marittime, Istria ecc.). Sembra certa la inserzione secondaria di elementi geografici, quando essi risultano in rosso per le strade), e si può arguire che anche l'originale era colorato. L'esemplare a noi pervenuto è databile, soprattutto in base alla ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] cit. in bibl., p. 629) osservò che l'o. p. non era qui usata quale mezzo pittorico come nei mosaici di Dioskourides. In quelli, infatti, ci indicano l'o. p. come una notazione secondaria nelle pitture di derivazione da modelli anteriori al medio ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] una tazza del British Museum è conservata la sola firma di K., ma vi era certamente anche quella di E.; un frammento con donne, a Delfi, ha la zona principale è Achille che insegue Troilo. Sulla faccia secondaria sono, sul collo, Teseo e la danza dei ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] porta al mondo i bambini. Sarebbe invece una antica forma secondaria di origine pregreca, come è indicato dal suo collegarsi a anche in epoca preellenica. Sempre a Creta era la divinità principale di Latò ed era venerata come Einatia a Inatos. L' ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...