Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di templi e palazzi. Il controllo delle montagne era quindi fondamentale per assicurarsi questo bene prezioso, ma è acquisita la consapevolezza che tale funzione, certo non secondaria, non va comunque attribuita indiscriminatamente a tutti i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] meglio difendibile (collina, laguna), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno dall’allevamento del bestiame.
Tuttavia una funzione non secondaria deve aver svolto l’artigianato, il quale, oltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] caso ad esempio dell'ambra, che nella prima metà del VI secolo era di nuovo presente sui mercati italiani, evento per il quale Teodorico in deperimento; venne inoltre sviluppata una rete secondaria per raggiungere i centri minori. In tale ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] importanza ai fini della storia civile e sociale non è secondaria.
Le fasi di fabbricazione e la tecnica in generale e dove sono stati trovati vasi lisci.
Un'altra zona di officine era situata fuori città presso l'Arno, a Ponte a Buriano, dove ebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] nel 335. Oltre al suo significato simbolico, non è secondaria anche la scelta del materiale nel quale la croce è origine orientale e in Occidente praticamente limitato all'uso papale, era l'asterisco aureo, corona con dodici punte posta sulla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m più basso dell'attuale. I ghiacci iniziarono problema della diffusione del riso in Corea non è di secondaria importanza, sia in relazione all'evoluzione culturale della Corea ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di 911 denari repubblicani, compresi nello stesso arco cronologico, era stato rinvenuto nel 1929. La data finale ha fatto ritenere quella principale, più nota, anche la viabilità secondaria è sufficientemente documentata: si ricordano a questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] di bronzo. Una necropoli, costituita da tombe con copertura di lastroni, era presente anche a Hasanlu, nei due periodi V e IV, che cadono ad un vaso in cui erano raccolte in deposizione secondaria le ossa di questo. I corredi comprendono in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] Oasi, non si riscontravano nelle zone in cui si era sviluppata l'agricoltura. Nacque così una nuova teoria, quella anche altri studiosi avevano riservato uno spazio tutt'altro che secondario, ponendoli però in primo piano per tentare di spiegare ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , n. 2). Parallela a questa via principale corre una via secondaria, oggi il Boulevard Saint-Michel (pianta, n. 3). Lo nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata dalla Senna da un terreno paludoso, e gli edifici pubblici ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...