telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] è la rete di distribuzione primaria; la rete secondaria connette invece gli armadi agli utenti.
Fino alla 1936, d.p.r. 156/1973). In questo sistema tradizionale, era di competenza del ministro delle Poste e delle t. rilasciare, discrezionalmente ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ). Altre volte la caudale atrofizzata è sostituita da una pinna secondaria, e si ha la coda gefirocerca. Lo scheletro del capo da Teleostei. Una rapida evoluzione compiutasi alla fine dell’era mesozoica ha ravvicinato i P. del Terziario a quelli ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] si ricava MT. Nell’esperimento di Maskelyne, la m. M era costituita da una montagna isolata (il Monte Shehallien in Scozia). Il rappresentano le m., rispettivamente, della componente primaria e della secondaria, espresse in m. solari (M⊙=1,99∙1030 kg ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di entrate finanziarie (sent. , con taluni aspetti delle grandi concentrazioni capitalistiche dell’era moderna: per es., la concentrazione dell’esportazione dell ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] l'ouverture Zur Weihe des Hauses e poche cose di secondaria importanza.
Ma ecco gli ultimi anni: dal 1819 al per il Faust di Goethe, un'opera Melusina e altro. Ma penosa era invece l'impressione che di lui ricevevano altri visitatori: F. Schubert, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] alle armi. Per il servizio di leva, ormai abolito, era prevista la s. del rapporto di lavoro senza retribuzione, né nel quale si possono distinguere una s. primaria e una s. secondaria. Nella s. primaria, il telaio a del carrello, sagomato a culla ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] primaria di norma dà origine, ai lati, a r. secondarie; queste sono disposte in serie longitudinali, in numero di 9) a destra del doppio (4) della prima cifra già trovata (che era 2), e si moltiplica il numero così formato (49) per il quoziente ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] exchange standard fu stabilito nel 1944 a Bretton Woods: era garantita la convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra ), ausiliario (o contralbero) e secondario (o condotto); il primario è contiguo al secondario e allineato con esso. Il ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] moltiplicato per 5) in confronto a quello che era prima dell’investimento.
Considerando solo il mercato dei un certo numero di elettrodi di moltiplicazione b detti dinodi o anodi secondari (di forma opportuna e opportunamente posti) e da un catodo c ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] – una lettura dell’art. 2043 c.c. quale norma secondaria, meramente sanzionatoria della violazione di norme preesistenti, la quale non amministrativo illegittimo fonte del danno. Ciò che si chiedeva era se, per il risarcimento di un d. causato da ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...