• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2179 risultati
Tutti i risultati [2179]
Biografie [366]
Storia [219]
Diritto [194]
Arti visive [189]
Medicina [162]
Archeologia [153]
Temi generali [133]
Geografia [90]
Religioni [105]
Biologia [93]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] culminante, ossia la fase orogenetica, della evoluzione delle vaste geosinclinali maturatesi durante la lunga sedimentazione dell'era secondaria. Considerando i rapporti delle terre e dei mari all'inizio del periodo, ci troviamo di fronte agli ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] non innaturalmente far terminare il Paleozoico al Carbonico superiore e fare del Permico il primo periodo dell'era secondaria. Dall'asse della geosinclinale, per limitarci a considerare quella mediterranea, si dipartono i movimenti d'invasione del ... Leggi Tutto

PATELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] , sono capaci (Woodward) di forare i calcari e corrodere il legno. Questa famiglia, comparsa fossile nell'era secondaria, annovera i seguenti generi più importanti: Helcion Montf.; Helcioniscus Dall.; Ancistromesus Dall.; Nacella Schm.; Patella L ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] laghi. Diritto Nel diritto internazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello gassosi. Dal m. si può ricavare anche energia secondaria – in pratica, energia elettrica – attraverso la conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] l'opossum o didelfide, un piccolo mammifero marsupiale, scoperto in cave d'ardesia del Giurassico (periodo dell'Era secondaria che va da 210 milioni di anni a 140 milioni di anni fa) di un villaggio presso Oxford. Ciò significava che i mammiferi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] l’indirizzo scolastico prevalente si mantenne su basi umanistiche. Tutta la s. secondaria era rappresentata da collegi e licei fondati da ordini religiosi: il corso di studi era ordinato (e tale restò, senza sostanziali mutamenti, fino al 1859) in 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] musica. Materie della scuola primaria erano il leggere, lo scrivere e il contare, mentre la scuola secondaria era concentrata prevalentemente sulla letteratura, e in particolare sui classici (specialmente Omero, Euripide, Menandro e Demostene). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

Liginopteridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] a elementi radiali, tracheidi a pareti areolate di tipo ‘araucarioide’, raggi midollari a sviluppo variabile). Il tegumento dell’ovulo era concresciuto fino all’apice con la nocella e circondato da una cupola lobata; la macrospora, dentro la nocella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

Istruzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Istruzione Aldo Lo Schiavo L'evoluzione delle strategie dell'istruzione Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] come la percentuale della popolazione compresa tra i 25 e i 34 anni di età che aveva completato almeno l'i. secondaria era superiore all'80% in molti dei Paesi censiti dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – SCUOLA DELL'INFANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istruzione (3)
Mostra Tutti

educazione

Enciclopedia on line

Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] dello Stato 29 maggio 1947 fu istituito un ruolo transitorio del personale al quale era affidato l’insegnamento dell’e. fisica nelle scuole secondarie; successivamente, con l. 88/7 febbraio 1958, fu istituito il ruolo organico dei professori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su educazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali