Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] del 12° sec. in cui nasceva a Bologna la scuola dei glossatori era già in corso in Francia un altro e ben diverso processo istituzionale, in partizioni stabili che avevano lo scopo primario di attribuire alla ricostruzione storiografica un austero ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] storia. Attribuiva allo studio del passato una primaria importanza perché, a suo giudizio, nel portafogli degli Affari Esteri nel gabinetto de Launay, per il quale egli era stato interpellato ai primi di maggio nella sua residenza di Champigny da una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] perché potesse aprire un nuovo fronte antiturco e la necessità primaria che la S. Sede ristabilisse buoni rapporti con la uopo costituiti e usati anche in passato, e che ad essi "si era posta la mano per una guerra di castro, niente necessaria, e ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Biblioteca (novembre 1786). Anche lo sviluppo dell'istruzione primaria lo vide sempre più impegnato, a fianco del maggiore di Milano, Dono Greppi, 201).
Come P. Verri (cui si era riavvicinato) e L. Lambertenghi, il L. collaborò con i governi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] . Se per gli uomini della Rivoluzione il regime ancien era una realtà unitaria e omogenea, che premeva respingere in blocco decisivo apporto del sapere giuridico e divengono istituzioni di primaria importanza (in Italia come fuori d’Italia).
Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] sulla base della attività dei governi e utilizza come fonte primaria i documenti diplomatici e la memorialistica. Il suo nome armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite e che era basato su una analisi puntuale delle fonti diplomatiche americane rese ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Croce di S. Anna in diamanti.
La seconda guerra d’indipendenza era alle porte, ma la flotta sarda, impegnata all’inizio nel trasporto . Convinto che la preparazione degli uomini avesse primaria importanza, cercò di migliorare l’addestramento del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] del Sanuto, costituiscono, oltre che documenti di primaria importanza per la storia di quegli avvenimenti, di scarso interesse. Al che il Senato faceva rispondere che la colpa non era di Venezia "ma dil mondo mudado, che le specie che venivano a ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] 301-305) il C., soffermandosi soprattutto sull'istruzione primaria, sostenne infatti che le leggi vigenti erano buone, nel quale intervennero i principali economisti.
Il C. si era sempre interessato ai problemi economico-sociali. In un Itinerario da ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di scienza nuova di Vico, attribuiva un ruolo primario alla religione e alle donne per fare sorgere l lo accusò di essere "bien affamé".
In realtà, il L. era consapevole che l'autonomia non poteva basarsi su integrazioni territoriali ma su ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...