Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] Commissione legislativa al fine di inaugurare una nuova era che avrebbe dovuto condurre al riconoscimento di diritti ; limitati miglioramenti furono ottenuti nel campo dell'istruzione primaria e secondaria; venne sostenuta l'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] .
La ricerca della verità distinta dal mito è esigenza primaria in Tucidide. La sua opera ha come oggetto la genere letterario ben definito, l’attidografia, di cui il primo rappresentante era stato Ellanico di Mitilene (5° sec.), e il più illustre ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] pratica tra n. e Stato fu peraltro ragione primaria dell’emergere e della diffusione dei nazionalismi.
Il erano attestati su un’interpretazione finalistica di tale processo come era stata enucleata dai movimenti nazionali ottocenteschi: nel senso di ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] il quale l’intensità del suono irradiato dall’insieme della sorgente primaria e della cassa è incrementata. Di fatto, aumenta l’ Scienza militare
Nelle antiche artiglierie (15° sec.) c. era detto il rudimentale affusto delle grosse bocche da fuoco, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , con il passaggio allo stato di industrie e servizi di primaria importanza, fu parte notevole, accanto allo sviluppo del Welfare State fini sociali. Il mantenimento di alti tassi di sviluppo era essenziale per il successo di questa impostazione. La s ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] forse più evidente. Un accordo tra sociologia e stilistica era stato favorito in Italia dalla traduzione nel 1956 di un caso che la letteratura sia divenuta una fonte conoscitiva primaria per altri settori della ricerca storica - storia politica, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] parti che componevano il proprio Paese; la fondazione di un sistema scolastico elementare obbligatorio, la cui funzione primaria - scriveva Weber - era quella di "insegnare non tanto cognizioni utili, quanto un nuovo patriottismo e cioè l'amore per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di quella civiltà. E, quindi, dispersione o perdita di una gran parte dei testi, anche di primaria importanza, in cui si era espressa la storiografia antica, ma soprattutto mutamento di valori e di categorie del giudizio storico, profonde innovazioni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] perché l'indagine storica, che ha la sua fonte vera e primaria nella coscienza umana, non è quel che vuol essere se a separare le due discipline", non si poteva negare che ‟era proprio questa tecnica del servirsi di testimonianze orali che manteneva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone da leggere per motivi religiosi? Quali erano i libri forza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epoca Ming che ambivano a ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...