Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] migratori abbiano rivestito e rivestano tuttora un'importanza primaria nel determinare la velocità di popolamento e di e II): il tasso medio di natalità, attualmente del 27 per mille, era del 37 per mille nel 1950-1955 e si prevede che calerà fino a ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] disegno computerizzato, vale a dire della video-grafica, era compatibile con il trattamento di quantità, fino a dati telerilevati da un sensore sono, quindi, una fonte primaria d’informazione per la geomatica. Nel telerilevamento cosiddetto passivo ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] censimento del 1991, per esempio, in cui il termine ‘canadese’ non era suggerito tra gli esempi di origini etniche, solo il il 3,8 gli immigrati, sia a livello primario che secondario. Gli studenti, dalla scuola primaria all’università, sono circa 6, ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] una nuova Grande moschea, estesa a tutta l'area che era stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca della chiesa e di architetture militari.Oltre al rafforzamento della struttura urbana primaria - la Grande moschea, la sede del governo, ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] è diminuito in maniera rilevante dalla fine degli anni Settanta, quando era pari a 5,9 figli per donna, passando nel 2004 a 2 importazioni dall’estero. Il petrolio è ancora la fonte primaria più importante per il paese, contribuendo al mix energetico ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente turche, che abitano la parte occidentale della Tracia, debito. A livello di zona euro la questione che si è posta era se salvare un paese che non aveva rispettato il patto di stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] è diminuito in maniera rilevante dalla fine degli anni Settanta, quando era pari a 5,9 figli per donna, passando nel 2004 a 2 importazioni dall’estero. Il petrolio è ancora la fonte primaria più importante per il paese, contribuendo al mix energetico ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] debito. A livello di zona euro la questione che si è posta era se salvare un paese che non aveva rispettato il patto di stabilità un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente turche, che abitano la parte occidentale della Tracia, ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] internazionale, infatti, il governo di Saleh si era apertamente schierato con Washington, che a sua volta un lato la presenza della guerriglia sciita costituisce un problema di primaria importanza per la sicurezza del paese, dall’altro questa è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 33.721). Viceversa, il numero di bambini non iscritti alla scuola primaria sta diminuendo (dai 16.598 del 2005 ai 6767 del 2008). le condizioni poste dall’Eu all’ingresso della Bulgaria vi era la richiesta di chiusura, per ragioni di sicurezza, di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...