PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . La sua amicizia con Thomas Grenville, uno dei collezionisti inglesi più importanti del primo Ottocento, la cui biblioteca era stata una fonte primaria per le sue ricerche su Boiardo e Ariosto, convinse questi a lasciare dopo la morte, nel 1846, la ...
Leggi Tutto
Patriota ed erudito (Brescello, Reggio nell’Emilia, 1797-Londra 1879). Affiliato alla Carboneria, fu esule a Lugano e a Londra, dove insegnò (1828) lingua e letteratura italiana allo University College, curando edizioni dell’Orlando furioso, dell’Orlando innamorato, dei Sonetti e canzoni di Boiardo, ... ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e patriota (Brescello, Modena, 1797 - Londra 1879). Laureatosi in giurisprudenza a Parma nel 1818, si affiliò alla carboneria e nel 1821 fu costretto all’esilio. Giunto a Lugano, vi stampò nel 1823 una severa requisitoria intitolata: Dei processi e delle sentenze degli imputati di lesa ... ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò la causa dell'unità d'Italia presso il governo britannico. Senatore del Regno d'Italia, ebbe poi ... ...
Leggi Tutto
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche nei due articoli danteschi, che pubblicò nel 1827 e nel 1830 in Inghilterra e che s'iscrivono nella storia del dantismo ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Bibliotecario e patriota, nato a Brescello (Modena) il 16 settembre 1797, morto a Londra l'8 aprile 1879. Si laureò in legge nel 1828 all'università di Parma, ma per poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo, poiché, ascrittosi alla Carboneria, nell'ottobre del 1821 fu costretto ... ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era inadeguata alla carica ricoperta, e pensò di recarsi a appunto negli anni del patriarcato di B., ebbe lunga vita e primaria importanza nella storia civile del Friuli.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Il C. seguì la famiglia da Torino a Milano, dove il padre era stato trasferito, e venne indirizzato agli studi di diritto che intraprese nell artistica, ma poi sempre considerata moralisticamente come primaria, il C. affiancò un'attività culturale, ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] ricoprire le cariche di provveditore centrale dell'Istruzione primaria e di segretario della commissione per l'istruzione obbligatoria leggere, a scrivere e a far di conto, la scuola era intesa dal G. come luogo di educazione informata al metodo ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] e la nomina dei funzionari preposti alle cariche di primaria importanza, nella maggior parte dei casi da lui soggiorni nel 1682 e nel 1684 a Londra, dove nel frattempo si era spostata la figlia, dal 1685 regina d'Inghilterra. Nel 1684 fece ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] 1851), nella quale sosteneva l'obbligatorietà della scuola primaria, l'istituzione di asili gratuiti e una B. a Palermo: rientrato a Torino, dove dagli inizi del 1860 si era trasferita la famiglia, assumeva il 2 apr. 1861 la direzione del giornale ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di potassio dal "salino delle acque da bietola". Mentre era consulente del ministero delle Armi e Munizioni (fino al giugno , pubblicò a suo nome soltanto i lavori di cui era stato l'ideatore e lo sperimentatore direttamente responsabile. Della sua ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] responsabilità disattese fa breccia nelle difese che Venturino si era costruito, durante la propria, poco limpida, ascesa costituisce la fonte primaria per un ritratto dello scrittore, con un’intervista e una ricca bibliografia primaria e secondaria). ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] relazionali, passò a Padova, invitato a tenere la cattedra primaria dei canoni. In quella città, nel corso di 42 per l'attività letteraria, che doveva apparire rilevante quando l'autore era in vita se fu soprannominato "il novello Seneca" per la ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] una serie di importantissime missioni di primaria rilevanza per la politica estera veneziana, . fu delegato a curarne il monumento funebre, al cui progetto egli s'era per altro interessato già qualche anno prima per volontà dello stesso doge ancora ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...