TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] antichità ai nostri giorni l'Oriente occupa un posto di primaria importanza, è un centro specializzato e, come oggi ornamentali o scene figurate.
Fin dalle epoche più antiche l'Egitto era rinomato per i suoi sottilissimi t. di lino, generalmente di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] compaiono inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui di primaria importanza a Napoli quella di lord William Hamilton, mentre dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da Giorgio Vasari in poi; quando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] nuova, un vasto quadrilatero di 1,5 km di lato, era circondata da una spessa muraglia di mattoni crudi, con bastioni angolari in Asia Centrale, dove la cavalleria svolgeva un ruolo primario. Fra le città di medie dimensioni sviluppatesi all'epoca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] specificamente cristiane, destinato a essere la sede primaria della pastorale nonché fulcro dei servizi della e dorate. Questa abitazione di V secolo, dotata di terme private, era senza dubbio in relazione con il gruppo episcopale, così come un’altra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] via ebbe un ruolo determinante: inserita in una primaria direttrice di traffico militare e mercantile cisalpino e torri non continue ma limitate agli angoli dei dadi di fondazione, era la porta all’estremità del decumano massimo, di cui è tramandato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] un manufatto in argilla che riproduce la forma dei ciottoli fluviali era ad essi associato nella delimitazione di uno degli 11 circoli venuti proprio quelli per i quali è presupponibile una primaria destinazione rituale; in questo fenomeno può aver ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di una ricca tomba del Primo Periodo Intermedio, 21 erano vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una resti di cremazione sono stati rinvenuti in associazione primaria con il tempio. Le poche conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] leggermente più recente. Un ulteriore esempio di formazione "primaria" di centri protourbani è attestato nell'Italia nord-occidentale alla fine del VII sec. a.C.; questa fortezza era difesa da una cinta muraria lunga ben 33 km che racchiudeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del piede nei pressi del punto in cui quest'ultimo era collegato alla ciotola: in tal modo si assicurava il passaggio 1932). Sebbene non sia stato possibile localizzare alcun sito primario, i manufatti raccolti provenivano certamente da siti all' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dei Sicani, forse sulla scorta della sua fonte primaria Antioco di Siracusa. A prova dell’origine iberica, a.C., riconsegnò la città a Siracusa insieme al territorio di cui si era precedentemente impadronito. Con la pace di Gela, nel 424 a.C. M ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...