D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] corsi e dei programmi dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, cordiali rapporti di amicizia negli anni della sua permanenza a Venezia; e soprattutto era sfumata l'ipotesi di una sua nomina a capo della polizia, data per ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] fini di mutua assistenza – e non un luogo (cui era attribuito il nome di studium). Qui si riunivano spontaneamente con seguito, l’attività di certificazione viene riconosciuta come primaria funzione universitaria dai poteri laici locali. Questi ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1827). Ma l'amicizia di Karl Witte, iniziata quando questi si era recato a Monteleone nel 1819, e durata assai a lungo, mette in ; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le sue ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] conservatori la possibilità di garantire "i valori della religione, della patria e dell'ordine sociale": compito primario del nuovo partito era "il miglioramento delle condizioni delle classi popolari, che è o diverrà la questione massima dei nostri ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] la fonte di legittimazione del potere, la questione penale era colta e rappresentata in tutta la sua politicità: sistema delle proibizioni e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile. Secondo la sua dottrina, lo ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Spaur approvava le tre nomine; ma mentre il F. s'era già messo in cammino per Venezia, un rapporto del commissario superiore ), svolgendo un'importante opera per la diffusione dell'istruzione primaria.
In una circolare del 18 nov. 1848 agli intendenti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] maggiori potenze italiane come corridoio di importanza strategica primaria per collegare la pianura Padana con il Centrosud. dal M. tra il 1446 e il 1447, quando il suo soldo era già stato pagato. Solo nei primi anni Sessanta, con la mediazione di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] , quando si riunì alla famiglia a Bologna, dove il Cosci era stato trasferito come insegnante di storia al liceo "Galvani" e avendo istituito due uffici d'ispettorato, uno per l'istruzione primaria e l'altro per la secondaria, affidò quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] spesso impiegato in incarichi pubblici, anche se non di primaria importanza: nel 1414 fu membro dei Dieci di Pisa, Antonelli Moriani, pp. 89-129.
Il processo contro il G. era stato di carattere eminentemente politico e non sfociò in alcuna condanna, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] dato numerico della popolazione; per la scuola primaria richiese un preciso impegno a una penetrazione 17 marzo si dimise per ragioni di salute; tuttavia il suo nome era stato già escluso dalla lista dei prefetti per la successiva assemblea da ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...